Tutte le informazioni per partecipare qui!
E' disponibile il decalogo per la buona salute ormonale, scaricabile da qui, e un'infografica su perché gli ormoni sono importanti, scaricabile da qui.
Come evitare il ritardo diagnostico nelle patologie della crescita dei nostri bambini?
Caro Socio,
l’inquinamento causato dalla plastica e dalla sua dispersione causa problemi all’ambiente, alla fauna, alla flora ma anche al genere umano. Questo inquinamento ubiquitario dipende soprattutto dalla sua diffusione capillare e dalla sua persistenza nel tempo. Sono ormai noti gli effetti nocivi della plastica nel genere umano, la contaminazione diffusa di ogni organo del corpo umano e addirittura la sua presenza anche a livello fetale.
Le Società Scientifiche internazionali, tra cui l’European Society of Endocrinology (ESE), hanno già lanciato campagne di sensibilizzazione contro l’impiego diffuso della plastica.
È INDISPENSABILE RIDURRE L’INQUINAMENTO DA PLASTICA GRAZIE A UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE DI NOI TUTTI!
Arriva meritoria la campagna nazionale di prevenzione dei rischi per la salute organizzata da ISDE, a cui AME aderisce, come potete vedere dal programma, che consiglio a tutti voi di leggere e mettere di pratica insieme ai vostri pazienti tutti i giorni. Potete aderire alla campagna sul sito ufficiale (https://www.isde.it/progetto-plastica/), scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o direttamente con il questionario rivolto ai Medici.
Il Presidente
Renato Cozzi
Cari Soci,
con grande piacere vi comunichiamo che è ormai concluso, grazie all'impegno di una task force di nostri soci, l’iter di aggiornamento del percorso di certificazione EPEC.
Come è costume della nostra associazione, abbiamo deciso di “alzare l’asticella”, rendendo il programma di certificazione ancora più consistente e articolato.
In sintesi, ecco i contenuti essenziali della “riforma":
Qualcuno forse obietterà che è un po’ come se avessimo deciso di rendere l’esame di maturità più complicato, aumentando il numero delle materie o il programma di studio. È vero: i cambiamenti apportati al regolamento EPEC intendono rafforzare il livello di competenza dei nostri soci nella tecnica ecografica e quindi richiedono un impegno maggiore dei partecipanti. Riteniamo, tuttavia, che gli obiettivi sottesi a questo necessario aggiornamento siano irrinunciabili: aumentare il valore curricolare del titolo EPEC e farlo diventare sinonimo di qualità della prestazione ecografica. Passaggio determinante in questo processo è la partnership con SIUMB, associazione che vanta una tradizione pluri-decennale nella formazione in campo ecografico.
Invito pertanto tutti voi, in particolare coloro che sono interessati ad aderire al programma EPEC, a seguire con estrema attenzione le comunicazioni che la Segreteria AME invierà nelle prossime settimane sull’argomento, che conterranno informazioni dettagliate circa modalità di iscrizione, tempistica e costi.
DAL 9 OTTOBRE 2023: leggi tutto
Il Presidente AME ETS
La Commissione Tiroide
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
- Oggi è l’8 marzo. È una giornata dedicata alle donne e quindi desidero dedicarla in particolare...
Carissime Socie e Carissimi Soci, alleghiamo la recente comunicazione della Direzione Medica di...
Oggi si è svolto un incontro al Ministero della Salute dove è stata invitata AME come società del...
ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.