VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA
Bari, 17-19 marzo 2016
I SESSIONE – TIROIDE
Nodulo e carcinoma tiroideo in gravidanza: come gestirli (e come gestire l’ansia)? Enrico Papini
Tireoglobulina: come, quando e perchè dosarla. Massimo Torlontano
Ecografia tiroidea e classificazione del rischio di malignità: è possibile? È utile? È pericoloso? Andrea Frasoldati
II SESSIONE - DIABETE MELLITO
Insuline basali a confronto. Edoardo Guastamacchia
Analoghi GLP-1 e DPP-4 inibitori: una terapia cost-effective? Silvio Settembrini
Gliflozine: fra luci e ombre. Annarita Fabiano
III SESSIONE - CASI CLINICI INTERATTIVI Tiroide e Diabete
caso clinico 1: nodulo tiroideo in gravidanza
caso clinico 2: malassorbimento della tiroxina
caso clinico 3: dall’automonitoraggio glicemico alle scelte terapeutiche
IV SESSIONE -“VIVAIO AME” - ARGOMENTI di METODOLOGIA
Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità. Roberto Attanasio
Dalle linee guida ai percorsi assistenziali (PDTA). Michele Zini
Associazione Medici Endocrinologi: chi siamo, dove siamo giunti e dove ènecessario andare. Rinaldo Guglielmi, Enrico Papini, Vincenzo Toscano, Franco Grimaldi
Quale rapporto tra società scientifiche e industria sanitaria? Analisi dei rischi e delle opportunità. Piernicola Garofalo + delegati di industria farmaceutica (IBSA, Lilly, Novo, Roche)
V SESSIONE - METABOLISMO OSSEO
Iperparatiroidismo primitivo: cosa fare prima della chirurgia? Alfredo Scillitani
La vitamina D: formulazioni a confronto. Giovanni De Pergola
Osteoporosi: quando i farmaci, quali farmaci. Fabio Vescini
VI SESSIONE - CASI CLINICI INTERATTIVI Metabolismo e Paratiroidi
caso clinico 1: Dislipidemia e Ipertensione nella Sindrome Metabolica, quali farmaci per quali target?
caso clinico 2: Osteoporosi: dagli algoritmi di calcolo del rischio al TBS-trabecular bone score
caso clinico 3: Teriparatide nell’Ipoparatiroidismo cronico grave
VII SESSIONE – IPOFISI
La sella vuota: variante della norma o patologia? Roberto Attanasio
Terapia con GH nell’età di transizione. Piernicola Garofalo
Idrocortisone a rilascio modificato: per tutti o per alcuni? Giuseppe Reimondo
VIII SESSIONE – ANDROLOGIA
La terapia del deficit erettile. Agostino Specchio
La terapia dell’ipogonadismo: quando le gonadotropine e quando il testosterone? Vito Angelo Giagulli
IX SESSIONE - CASI CLINICI INTERATTIVI
caso clinico 1: sella vuota
caso clinico 2: diabete come sintomo di Acromegalia e Cushing
caso clinico 3: ipogonadismo da S. di Klinefelter
2ND AME DIABETES UPDATE
DIABETE MELLITO E DANNO MACROVASCOLARE: GESTIONE CLINICA
Sono state caricate le relazioni i cui autori hanno dato la liberatoria
INCONTRI CON LE AZIENDE
Evoluzione della terapia insulinica basale con Insulina Glargine 300 (Simposio sponsorizzato SANOFI)
- I messaggi dal survey AME: “Insulina basale e titolazione” (G. Borretta)
- Glargine 300: i risultati degli studi PKPD nel DMT1 (V. Fiore)
- Prospettive cliniche dal programma di studi EDITION nel DMT2: nuove evidenze (R. Napoli)
Dapagliflozin e Exenatide LAR: l’innovazione come risposta efficace ai bisogni del paziente (con il contributo incondizionato di ASTRAZENECA)
Nuove opportunità nella gestione della complessità del trattamento del diabete (con il contributo incondizionato di NOVO NORDISK)
- Effetti cardiovascolari dei GLP-1 RA (O.E. Disoteo)
- Nuove opportunità per l’ottimizzazione della terapia insulinica (P. Falasca)
I Sessione: Morbilità e mortalità vascolare nel diabete
- Lettura: Update sul danno macrovascolare: fisiopatologia e indicazioni per la prevenzione primaria (D. Brancato)
II Sessione: L’emergenza cardiocerebrovascolare nel Diabete Mellito
- Real practice (B. Pirali)
- 2016 Standards of care nel trattamento dell’ictus (G. Malferrari)
- 2016 Standards of care nel trattamento dell’IMA (E. Conficoni)
- Gestione dei parametri metabolici in fase acuta (V. De Geronimo)
- Take home messages (M. Nizzoli)
III Sessione (congiunta AME – FADOI): Trattamento e follow-up dei parametri extra-glicemici dopo la dimissione
IV sessione: Detto tra noi
V Sessione: Gestione della glicemia nel DM con macroangiopatia
- Real Practice (R. Dionisio)
- La terapia insulinica è ancora il gold standard? (E. Guastamacchia)
- Ottimizzare la terapia alla luce delle nuove conoscenze (G. Borretta)
- Nuovi farmaci: un difficile equilibrio tra costi e benefici (O.E. Disoteo)
- La cassetta degli attrezzi: prescrivibilità e rimborsabilità (A. Paoletta)
- Take home messages (R. Guglielmi)
VI sessione: Ipoglicemia
- Lettura: Ipoglicemia nel Diabete Mellito con macroangiopatia: ancora inevitabile? (A. Aglialoro)
VII Sessione: La gestione del piede diabetico
- Real Practice (V. Pugni, S. Acquati)
- Imaging osseo e dei tessuti molli (S. Armaroli)
- Terapia antibiotica empirica e mirata (C. Vezzadini)
- Diagnostica vascolare e non solo: quando e quali esami sono indispensabili? (A. Scorsone)
- Rivascolarizzazione: quando e come (G. Testi)
- Il salvataggio del piede diabetico (G. Caizzi)
- Take home messages: il PDTA del paziente con piede diabetico (V. Pugni, S. Acquati)
VII Sessione: Focus terapeutici nel Diabete Mellito
- Lettura: Metformina e rischio di acidosi lattica: fra Scilla e Cariddi (S. Settembrini)
- Lettura: Diabete e Corticosteroidi: istruzioni per l’uso (A. Pia)
- Lettura: Nuove opzioni nelle dislipidemie: costi e benefici (F. Tassone)
1st AME Diabetes Update (endorsed by the AACE Italian Chapter)
Napoli, 5-6 febbraio 2016
VII Corso Nazionale di Endocrinologia Clinica
Bari, 17-19 marzo 2016
Le relazioni del corso
1° AME Update in Endocrinologia Oncologica
Udine, 15-16 aprile 2016
Corso: Diagnostica in osteoporosi
Bergamo, 30 aprile 2016
AME Day: 20-21 maggio 2016
Nord: Verona
Centro: Firenze
Sud: Catania
Tutte le relazioni
4° Thyroid UpToDate 2016: Linee guida vs pratica clinica, consensi e controversie
Ariccia, 7-8 ottobre 2016
Il paziente andrologico: dalla clinica alla diagnostica strumentale ecocolor-doppler
Cerignola (FG), 15-16 ottobre 2016
Tiroide, dalla gestazione alla terza età
Target di terapia nell’anziano. Fabio Vescini
Cuore e tiroide. Giovanna Spiazzi
Carcinomi tiroidei scarsamente differenziati. Nadia Cremonini
La terapia sostitutiva nel paziente fragile/poco compliante. Carlo Cappelli
Lesione follicolare e Ca papillare in gravidanza. Rinaldo Guglielmi
Gestione della patologia tiroidea in gravidanza. Michele Zini
I carcinomi geneticamente determinati. M. Castellano
Infrtilità e tiroide. Guia Vannucchi
Screening tiroideo pre-gravidico: tutte o nessuna? Laura Fugazzola
Ormoni tiroidei e spermatogenesi. A. Delbarba
Sindrome plurighiandolare: una rivisitazione del 3°millennio. Corrado Betterle
La patologia tiroidea nell’età dell’accrescimento. Fabio Buzi
Ruolo della iodo-profilassi dall’adolescente all’età adulta. Ilenia Pirola
Ipotiroidismo centrale. Marco Bonomi
Sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei. Luca Persani
Casi clinici. Alba Pilotta
MODULO 1
Chirurgia conservativa per il carcinoma tiroideo. Perché? E perché no? Ma soprattutto: quando?
Gli orientamenti attuali: Enrico Papini (Albano Laziale)
Perché pensare ad una chirurgia conservativa di primo approccio: Davide Giordano (Reggio Emilia)
Proposta operativa: Michele Zini (Reggio Emilia)
MODULO 2
Chiariamoci le idee: la donna con segni clinici di iperandrogenismo
Caso clinico: Lorenza Gagliardi (Forlì)
Orientiamoci sulle possibili diagnosi: la clinica: Vincenzo Toscano (Roma)
Orientiamoci sulle possibili diagnosi: il laboratorio: Marco Caputo (Bussolengo)
Il trattamento medico degli iperandrogenismi: Roberto Castello (Verona)
Chi Quando Come: istruzioni per la prescrizione dei farmaci: Barbara Pirali (Varese)
MODULO 3
Chiariamoci le idee: il paziente con densitometria ossea ridotta
Come orientarsi: le ipotesi diagnostiche: Bruno Madeo (Modena)
Osteoporosi post-menopausale: una “quick reference”: Sara Cassibba (Bergamo)
Discussione guidata in aula: Massimo Procopio (TO) & Fabio Vescini (UD)
Chi Quando Come: istruzioni per la prescrizione dei farmaci: Rossella Dionisio (Milano)
MODULO 4
Diabete “speciale”
Terapia ipoglicemizzante nel:
Chi Quando Come: istruzione per la prescrizione dei farmaci: Barbara Pirali (Varese)
MODULO 5
Surrene: come convivere con le linee guida e la spending review
Algoritmi diagnostici-terapeutici (S. di Cushing, iposurrenalismo)
Discussione guidata in aula, un passo dopo l’altro: Micaela Pellegrino (Cuneo), Giuseppe Reimondo (Torino)
Come non perdersi nell’imaging: dalla teoria ai casi clinici: Massimo Terzolo (Orbassano)
Chi Quando Come: istruzioni per la prescrizione dei farmaci: Anna Pia (Orbassano)
MODULO 6
La massa sellare di riscontro casuale
Caso clinico: massa sellare esordita con iposodiemia: Renato Cozzi (Milano)
Cosa può essere? Scala di probabilità e diagnosi differenziale: Chiara Carzaniga (Milano)&Roberto Attanasio (Milano)
Chi Quando Come: istruzione per la prescrizione dei farmaci: Enrica Ciccarelli (Torino)
MODULO 7
Marcatori genetici in oncologia tiroidea
Performance diagnostica: i dati di letteratura: Andrea Frasoldati (Reggio Emilia)
“Evidence into practice”: proposte per l’utilizzo nella pratica clinica: Nadia Cremonini (Bologna)
Una esperienza già consolidata: Simonetta Piana (Reggio Emilia)
LE SFIDE ALIMENTARI DEL III MILLENNIO: I DISORDINI DA CARENZA IODICA
Bari, 13 marzo 2015
I disordini da carenza iodica: quali emergenze per la salute pubblica?
-
La condizione di carenza iodica in Europa: John Lazarus
-
Il deficit iodico in gravidanza: Roberto Negro
-
La carenza iodica in Italia: Piernicola Garofalo
-
Il ruolo dell’osservatorio regionale nella prevenzione delle patologie: Mauro Cignarelli
Lo iodio nella filiera agro-alimentare
Tavola rotonda: la dimensione di network come modello di sostenibilità: l’esperienza di nutrire il pianeta
10° UpToDate Gestione clinica integrata del paziente con tumore ipofisario
Bologna, 11-12 dicembre 2015
Hot Topics in Clinical Endocrinology
Livorno, 9-10 ottobre 2015
Corso di ecografia del collo endocrino
Palermo, 25-26 settembre 2015
3° Thyroid UpToDate 2015: tra certezze e zone grigie
Ariccia, 18-19 settembre 2015
Disforia di genere: come costruire un link efficace per un approccio multidisciplinare
Verona, 12 settembre 2015
GEP-NET: i criteri di risposta al trattamento
Gruppo Endocrinologia Oncologica
Milano, 27 giugno 2015
AME-day
Nord: Desenzano, 23 maggio 2015
Centro: Roma, 22-23 maggio 2015
Sud: Napoli, 23 maggio 2015
Le relazioni:
Tiroide, dalla gestazione alla terza età
Brescia, 18 aprile 2015
Le relazioni
La diagnosi di laboratorio delle malattie del surrene
Roma, 17-18 aprile 2015
Tireopatie e diabete: raccomandazioni per la pratica clinica
Genova, 10 aprile 2015
Mini-invasive endocrine surgery course
Milano, 25-27 marzo 2015
VI Corso AME di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica
Torino, 19-21 marzo 2015
Le relazioni del corso
Le sfide alimentari del III millennio: i disordini da carenza iodica
Bari, 13 marzo 2015 (per iscriversi): le relazioni del convegno
Corso residenziale teorico-pratico: Diagnosi e cura dell'osteoporosi
Gorizia, 27-28 febbraio 2015
Corso residenziale di formazione per giovani medici AME-FADOI
Palermo, 19-21 febbraio 2015
Diabete e metabolismo
Ipofisi
-
Romina Amodeo, et al. Caso di acromegalia da macroadenoma ipofisario GH secernente resistente a pluriterapia farmacologica.
-
Elena Castellano, et al. Due casi di diabete insipido parziale di incerta eziologia in soggetti anziani di sesso maschile.
-
Valentina Congedo. Un caso “atipico” di acromegalia.
-
Elisa Cosaro, et al. Morbo di Cushing con sella vuota e NET pancreatico.
-
Maria Grazia Deiana, et al. Malattia di Cushing: terapia di un caso peculiare.
-
Annapina De Rosa, et al. Un caso di sindrome di Cushing in gravidanza.
-
Matilde Donati, et al. Neoformazione surrenale in paziente acromegalico: possibile ruolo patogenetico della mutazione di PDE11A.
-
Vito Giagulli, et al. Panipopituitarismo, epatopatia cronica e scompenso cardiaco: come gestire la terapia sostitutiva ormonale?
-
Francesca Grippaldi, et al. Un particolare caso di adenoma ipofisario secernente ACTH e GH.
-
Maria Pina Iagulli, et al. Un caso di ipotiroidismo centrale ma ... con alcuni dubbi.
-
Maria Leotta, et al. Miglioramento dei parametri auxologici e della fibrosi epatica in paziente con colangite sclerosante dopo terapia con ormone della crescita.
-
Maria Rosa Paragliola, et al. Prolattinoma: quando la terapia medica non basta.
-
Gabriele Zardini, et al. Ipercortisolismo in paziente con adenoma ipofisario e surrenalico: un caso particolare di sindrome di Cushing.
-
Matteo Zoli, et al. Ipotermia transitoria dopo resezione di un craniofaringioma del III ventricolo.
-
Matteo Zoli, et al. Ruolo della chirurgia nelle metastasi ipofisarie.
Oncologia & Varie
-
Anna Avesani, et al. La sindrome di Cushing ectopica: una sfida diagnostica.
-
Elisa Cosaro, et al. Efficacia dell’interferone nel controllo della sindrome da VIPoma resistente agli analoghi della somatostatina.
-
Ilaria Dalle Mule, et al. Sindrome di Cushing da carcinoide bronchiale ACTH-secernente in paziente con incidentaloma ipofisario.
-
Ilaria Dalle Mule, et al. Un raro caso di sindrome da ACTH ectopico da carcinoma ben differenziato del timo captante alla 18F-FDG-PET/TC.
-
Marinella Del Giudice, et al. Un raro caso di sindrome di Schmidt.
-
Silvia Martina Ferrari, et al. Valutazione dell’attività antineoplastica dei due inibitori tirosin chinasici, CLM29 e CLM3, in colture cellulari primarie di carcinoma anaplastico tiroideo ottenute da agoaspirato.
-
Chiara Maggioli, et al. Come un germinoma può mimare il fisiologico sviluppo puberale.
-
Maria Giuseppina Migneco, et al. Il paziente come valore aggiunto: le LG vanno individualizzate?
-
Cecilia Motta, et al. Uno strano caso di ipofisi ectopica.
-
Daniela Toderini, et al. Il male ha radici lontane. Obesa e depressa: conseguenze di scelte terapeutiche nell'infanzia?
-
Benedetta Zampetti, et al. Efficacia di everolimus in un caso di insulinoma maligno con malattia in progressione.
Paratiroidi & Osso
Surreni & Gonadi
Tiroide
-
Stella Bernardi, et al. Due casi di pazienti sottoposti a termoablazione mediante radiofrequenza e poi tiroidectomizzati.
-
Fabio Bondi, et al. Carcinoma midollare della tiroide in progressione con calcitonina negativa.
-
Fabio Bondi, et al. La 18-FDG-PET non rappresenta uno strumento utile nella diagnostica del nodulo tiroideo.
-
Alfonsina Chiefari, et al. Trattamento non-chirurgico di un voluminoso nodulo sintomatico della tiroide.
-
Valentina Congedo. Noduli scintigraficamente caldi e carcinoma tiroideo.
-
Luca De Franciscis, et al. Una tiroide "nascosta".
-
Poupak Fallahi, et al. Maggiore assorbimento di levotiroxina in formulazione liquida rispetto alla formulazione in compresse in pazienti con intolleranza al lattosio.
-
Poupak Fallahi, et al. Normalizzazione dei livelli sierici di TSH nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica dopo passaggio dalla terapia con levotiroxina con formulazione in compresse alla formulazione liquida.
-
Poupak Fallahi, et al. Pazienti affetti da ipotiroidismo subclinico presentano una normalizzazione reversibile dei livelli sierici del TSH al passaggio della terapia da formulazione in compresse a formulazione orale liquida di levotiroxina.
-
Poupak Fallahi, et al. Valutazione della normalizzazione reversibile dei livelli sierici di TSH dopo passaggio dalla formulazione in compresse alla formulazione liquida di levotiroxina nei pazienti con gastrite atrofica autoimmune.
-
Pietro Locantore, et al. Tireotossicosi severa causata da eccessiva assunzione di un preparato a base di levotiroxina (capsule 10 mg).
-
Irene Misischi, et al. False friends in thyroid ultrasound.
-
Sara Morgante, et al. Orbitopatia tiroidea: quando pensare ad altro.
-
Bernardo Antonio Olivares Bermudez, et al. Nodulo tiroideo con citologia non diagnostica.
-
Laura Paone, et al. Malabsorption of levothyroxine in a child affected by short bowel syndrome.
-
Barbara Pirali, et al. Un caso di difficile gestione della terapia con levotiroxina.
-
Giuseppina Renzulli, et al. Microcarcinoma midollare della tiroide.
-
Giuseppina Renzulli, et al. Microcarcinoma papillifero della tiroide. Aggressivo o innocuo?
-
Giovanni Antonio Silverii, et al. Carcinoma midollare della tiroide diagnosticato a partire da persistente incremento della procalcitonina in paziente ricoverata per causa infettiva.
Sono disponibili solo quelle i cui relatori hanno dato il consenso alla pubblicazione
CORSO PRECONGRESSUALE: L’ENDOCRINOLOGO E LO SPORT
1° SESSIONE: IL DEFICIT DI GH NELLO SCOMPENSO CARDIACO
2° SESSIONE: OSTEOPOROSI
SIMPOSIO ANIED SUD ITALIA
LETTURA MAGISTRALE
La core needle biopsy: Enrico Papini
3° SESSIONE: IPOFISI/SURRENE
4° SESSIONE: TIROIDE (I PARTE)
5° SESSIONE: TIROIDE (II PARTE)
6° SESSIONE: DIABETE, SINDROME METABOLICA, INSULINO-RESISTENZA
SIMPOSIO AME INCONTRA SIO, ADI E ANDID
-
La dieta della diabetica gravida: Annamaria Sila
-
La dieta nel paziente sottoposto a chirurgia bariatrica: Marianna Romaniello
-
Il sale: tra ipertensione e iodoprofilassi: Sabrina Liuzzi
-
Micronutrienti: tra dieta e integrazione: Filippa Cannito
-
Guida alla scelta del dolcificante: quali evidenze in tema di benefici e sicurezza? Serena Bavaro
-
Le diete iperproteiche: tra risultato clinico e possibili rischi: Alessandro Nitti
-
Ruolo del dietista nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: Anna Pomarico
-
Influenza del modello di alimentazione sui livelli circolanti della vitamina D: Domenico Marco Caccavo
-
Modifica dello stile di vita: coinvolgimento attivo del paziente con patologia cronica: Roberta Tundo
-
Diete speciali in ospedale: Vita Salvatore
7° SESSIONE: DIABETE MELLITO (I PARTE)
-
Il diabetico e la dieta mediterranea: Antonio Caretto
-
Terapia del diabete: vecchie certezze: Achiropita Pucci
-
Terapia del diabete: nuove prospettive: Silvio Settembrini
-
Microinfusori e pancreas artificiale: Alessandro Scorsone
-
Gestione del microinfusore in età pediatrica: Marco Songini
8° SESSIONE: DIABETE MELLITO (II PARTE)
-
Autocontrollo: tra utilità e restrizioni: Eugenio D’Amico
-
Scelta della statina nel diabetico: Agostino Gnasso
-
Fenofibrato nella terapia della retinopatia diabetica: Annalinda Indrieri
-
Spotlight: Terapia della disfunzione erettile e dell’eiaculazione precoce: Franco Di Millo
Sono disponibili solo quelle i cui relatori hanno dato il consenso alla pubblicazione
I SESSIONE
TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GASTRO-ENTERO-PANCREATICO
L’iter diagnostico: fondamentale il gioco di squadra
-
Caso clinico (A Tartaglia: parte 1, 2, 3)
-
Inquadramento clinico: come arriva il paziente alla nostra osservazione (N Cremonini)
-
Valutazione di laboratorio: quali marcatori determinare e quando? (M Caputo)
-
Cosa dobbiamo chiedere al radiologo (F Cinquantini: parte 1, 2, 3)
-
Quali informazioni ci deve dare l’eco-endoscopia (D Berretti)
-
Il ruolo dell’anatomo-patologo (S Pizzolitto)
-
Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? (A Versari)
-
Cosa ci dice l’AME Statement? (F Grimaldi, E Papini)
Terapia medica: dalle esperienze consolidate alle novità
-
Casi clinici (MP Iagulli & B Madeo)
-
Terapia medica: quale e quando? (G Luppi)
-
Caso clinico (I Tenuti)
-
Target therapy: come gestire gli effetti collaterali (C Martini)
-
Indicazioni per la pratica clinica: algoritmo terapeutico (N Fazio)
II SESSIONE
TUMORI DELL’IPOFISI: TRA CERTEZZE E CRITICITÀ
III SESSIONE
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE: PROBLEMI APERTI
-
Caso clinico (C Crivellaro)
-
BRAF: quali evidenze sul suo significato diagnostico e prognostico? (MC Zatelli)
-
BRAF su citologia tiroidea: analisi di due casistiche (G Tallini & S Piana)
-
Protocollo operativo dell’utilizzo di BRAF nella gestione clinica (M Zini)
-
Caso clinico (F Zambotti)
-
Terapia sempre TSH-soppressiva e quale? (G Spiazzi)
-
Terapia iodiometabolica per i DTC a rischio basso e intermedio: quando è indicata? (F Bondi)
-
Come preparare il paziente: sospensione di L-tiroxina o utilizzo di rhTSH? (L Pedrazzini)
-
Indicazioni per la pratica clinica (A Frasoldati)

Scarica la brochure
Scarica il questionario da distribuire
Visualizza il video prodotto da GAT
Eventi organizzati
GIOVEDÌ 20 MARZO
16:30 Saluto del Presidente ai partecipanti al Corso di Formazione
16:35 Presentazione del Corso (M. Zini, P. Garofalo)
MODULO 1
PROCESSO ALLA DISFUNZIONE TIROIDEA SUBCLINICA
MODERATORI: A. Garufo, J. D’Azzò
Ipotiroidismo subclinico
16:45 Accusa – Perché, chi e quando trattare (S. Benvenga)
17:00 Difesa – Perché, chi e quando non trattare (F. Bondi)
Ipertiroidismo subclinico
17:15 Accusa – Perché, chi e quando trattare (S. Corsello)
17:30 Difesa – Perché, chi e quando non trattare (M. Attard)
17:45 La giuria – Lavoro a piccoli gruppi
18:45 La giuria – Ogni gruppo espone in plenaria i criteri individuati
19:15 Giudice – La sentenza (R. Guglielmi)
VENERDÌ 21 MARZO
MODULO 2
CHIARIAMOCI LE IDEE: LE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE
MODERATORI: A. Butera, D. Giuffrida
08:30 Classificazione e definizioni (N. Cremonini)
09:00 Casi clinici (F. Grimaldi: caso 1, caso 2, caso 3; N. Cremonini)
10:00 Algoritmo terapeutico (N. Fazio)
10:30 La terapia radiorecettoriale. Quando e come: efficacia e tossicità (A. Filice) parte 1, parte 2
11:00 Coffebreak
MODULO 3
OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE: ORGANIZZIAMO LE AZIONI
MODERATORE: M. Zini
11:20 La diagnosi: radiologia, densitometria, laboratorio. Utilità, ruolo e limiti (S. Bonadonna)
11:40 La terapia: lavoro a piccoli gruppi
13:00 Pranzo
14:30 La terapia (F. Vescini)
MODULO 4
OBIETTIVO DONNA
MODERATORE: P. Garofalo
15:10 Alterazioni mestruali e iperandrogenismo (R. Castello)
15:40 Terapia sostitutiva in menopausa: istruzioni per l’uso (V. Toscano)
16:10 Diabete Gestazionale: criteri diagnostici e prognostici (D. Gioia)
16:40 Coffee break
MODULO 5
IMPARANDO SI IMPARA. L’ERRORE IN MEDICINA
17:00 Casi clinici “andati male”. Analisi degli errori. Gestione del rischio.
Trasformare un problema in una opportunità (V. Giammarco)
SABATO 22 MARZO
MODULO 6
VOLO LIBERO NEL CIELO DELLA ENDOCRINOLOGIA
MODERATORI: E. Guastamacchia, G. Turiano
08:30 Aggiornamenti su patologia surrenalica (L. Furlani) parte 1, parte 2
09:00 Aggiornamenti su iperparatiroidismo (G. Borretta)
09:30 Aggiornamenti su tireopatie e gravidanza (F. Vermiglio)
10:00 Aggiornamenti su trattamento del diabete mellito (D. Gullo)
11:00 Coffee break
MODULO 7
L’IPOFISI E LE SUE PATOLOGIE
MODERATORE: F. Rosato
11:30 4 casi clinici presentati e discussi in modo interattivo (R. Attanasio)
Alcune relazioni sono molto "pesanti": abbiate pazienza per i tempi di caricamento
Il paziente ricoverato con iposodiemia
Responsabile: M. Grandi
La fibrillazione atriale
Responsabili e Discussant: M. Campanini, M. Silingardi
Ipertensione Arteriosa
Responsabile: R. Frediani
Diabete Mellito a 360 gradi
Responsabile: R. Castello
Ipercalcemie
Responsabile: L. Furlani
Tumori neuroendocrini
Responsabile: M. Zini
1. TIROIDE
1.1. Andrioli M, Gentile E, Gebre A, Accardo M, De Rosa M, Salvatore G. Screening clinico del gozzo tiroideo nella popolazione scolastica di Shire-Enadaselassie, Tigray (Etiopia).
1.2. Misischi I, Chianelli M, Todino V, Bizzarri G, Bianchini A, Graziano FM, Guglielmi R, Pacella CM, Gharib H, Papini E. Trattamento combinato dei noduli tossici con ablazione laser e radioiodio. Risultati a 24 mesi di uno studio pilota. (vincitore premio poster)
1.3. Andrioli M, Trimboli P, Amendola S, Valabrega S, Fukunari N, Moro M, Persani L. Aspetto elastografico del carcinoma midollare tiroideo.
1.4. Vottari S, Wolosinska DT, Chiefari A, Morgante SN, Motta C, Caprioli S, Proietti Pannunzi L, Deiana MG, Toscano V, Monti S. Metastasi linfonodali nel carcinoma midollare della tiroide.
1.5. Amendola S, Nasrollah N, Cicciarella Modica DD, Guidobaldi L, Romanelli F, Valabrega S, Trimboli P, Crescenzi A. Uso della core needle biopsy (CNB) nei noduli tiroidei con citologia indeterminata. (vincitore premio poster)(selezionato per presentazione orale)
1.6. Nasrollah N, Amendola S, Giacomelli L, Crescenzi A, Guidobaldi L, Romanelli F. Trimboli P, Valabrega S. Analisi di costo-beneficio derivanti dall'utilizzo della core needle biopsy nella selezione pre-chirurgica dei noduli tiroidei citologicamente indeterminati (thy-3).
1.7. Bondi F, Cappi C, Soprani F, Sama MG, Armaroli V, Puccetti M. Trattamento chirurgico delle recidive linfonodali dei carcinomi tiroidei differenziati: utilizzo della marcatura con carbone vegetale.
1.8. Poggi M, Bisogni V, Motta C, Monti S, Ottaviani C, Toscano V. Elevata incidenza di carcinoma tiroideo in pazienti affetti da β-talassemia major: nuove considerazioni nella oncogenesi tiroidea? (selezionato per presentazione orale)
1.9. Romano I, Serra R. Carcinoma papillare in adenoma autonomo della tiroide.
1.10. Mormile A, Garino F, Deandrea M, Gamarra E, Palestini N, Gasparri G, Freddi M, Limone PP, Ragazzoni F. Impiego dell'elastografia nella diagnostica dei noduli tiroidei citologicamente indeterminati. (selezionato per presentazione orale)
1.11. Iagulli MP, Dellera A, Guerriero A, Furlani L. I microcarcinomi papillari incidentali tiroidei possono modificare la scelta terapeutica nei noduli “follicolari” alla citologia? (selezionato per presentazione orale)
1.12. Corsello SM, Paragliola RM, Lovicu RM, Di Donna V, Cumbo E, Giannotti Santoro M, Gallo F, Pontecorvi A. La tiroide ectopica nella diagnosi differenziale delle tumefazioni laterocervicali.
1.13. Corsello SM, Di Donna V, Giannotti Santoro M, Cumbo E, Prete A, Ricciato MP, Paragliola RM, Pontecorvi A. Variabili predittive del fabbisogno individuale di tiroxina.
1.14. Chiefari A, Caprioli S, Morgante S, Proietti Pannunzi L, Vottari S, Wolosinska DT, Motta C, Deiana MG, Amodeo S, Fiesoletti E, Bozzao A, Osti MF, Fini G, Toscano V, Monti S. Orbitopatia di Graves: outcome diagnostici e terapeutici in 4 anni di gestione integrata multidisciplinare. (selezionato per presentazione orale)
1.15. Maffei P, Menin ME, Vettore G, Carraro P, Divitofrancesco N, Tosato F, Betterle C, Vettor R. Utilità dell’uso del TSH in pronto soccorso: dati preliminari.
1.16. Colombo MC, Gamba G, Spreafico E, Cimino E. Influenza del trattamento sostitutivo sulla qualità di vita nell’ipotiroidismo subclinico.
1.17. Morgante SN, Caprioli S, Proietti Pannunzi L, Deiana MG, Chiefari A, Vottari S, Wolosinska DT, Motta C, Toscano V, Monti S. Fattori prognostici e follow-up nel carcinoma differenziato della tiroide.
1.18. Negro R, Tafuro E, Vergine AR, De Matteis F, Mazzotta AM, Morgillo M, Di Bella G, Ciannamea P, Agrimi D. Il criterio di genere: un paradigma degli interventi di profilassi iodica?
1.19. Misischi I, Guglielmi R, Graziano FM, Rinaldi R, Petrucci L, Chianelli M, Papini E. Risultati della supplementazione con selenio nei pazienti con tiroidite cronica autoimmune in fase eutiroidea. Studio pilota.
1.20. Bernardi S, Dobrinja C, Bazzocchi G, Sabato N, Barro E, Carretta R, Fabris B, Stacul F. Confronto fra ablazione mediante radiofrequenza e chirurgia nel trattamento del nodulo tiroideo benigno. (vincitore premio poster)(selezionato per presentazione orale)
1.21 Bitterman O, et al. Anticorpi antitiroide in gravidanza nel diabete tipo 1, tipo 2 e gestazionale.
2. DIABETE E METABOLISMO
2.1. Licchelli B, Triggiani V, Giagulli VA, Guastamacchia E. Terapia insulinica con microinfusore e cambiamento delle abitudini alimentari in pazienti diabetici tipo 1.
2.2. Schiesaro M, Caputo M, Saccani G, Fornalè M, Cenci B, Vita G. Esperienza di gestione dell'iperglicemia in pazienti ospedalizzati in area internistica. (selezionato per presentazione orale)
2.3. Colatrella A, Abbruzzese S, Carletti S, Grossi G, Bruschi ML, Altomare M, Leotta S. Attività di un ambulatorio multidisciplinare di ‘diabete e gravidanza’.
2.4. Bivacco A, Patrono M, Liuzzi NM, Sila AM, Giagulli VA, Ramunni MI. Esperienza clinica dell’ambulatorio del piede diabetico dell’unità operativa territoriale di malattie metaboliche di Conversano.
2.5. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, De Pergola G, Triggiani V. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo.
2.6. Basciani S, Spera G, Costantini D, Persichetti A, Watanabe M, Contini S, Falcone S, Giulietti M, Mariani S, Lubrano C, Gnessi L. Strategie nella terapia nutrizionale dell’obesità: efficacia e sicurezza di un nuovo programma dietetico multifasico a base di pasti sostitutivi.
2.7. Caccavo D. Relazione tra osteoprotegerina ed emoglobina glicata in un gruppo di obesi non diabetici. (selezionato per presentazione orale)
2.8. Bavaro S, Bruno I, Nitti A, Caccavo D, Giagulli VA, Triggiani V, Guastamacchia E, De Pergola G. Possibile ruolo della iperinsulinemia e della insulino–resistenza nel generare bassi livelli di vitamina D nei pazienti obesi.
2.9. Maioli Castriota Scanderbech A. L'aggiunta della liraglutide alla terapia insulinica migliora il controllo glicemico, riduce il peso corporeo ed il fabbisogno insulinico nei diabetici tipo 2 obesi.
2.10. Bizzarri C, Benevento D, Patera IP, Ubertini GM, Matteoli C, Schiaffini R, Ciampalini P, Cappa M. Un caso di deficit di lipoprotein-lipasi “misconosciuto” e diabete.
2.11. Papale M, Conserva F, Pontrelli P, Accetturo M, Cordisco G, Fiorentino L, Federici M, Grandaliano G, Di Paolo S, Gesualdo L. Caratterizzazione dei microRNA espressi a livello renale in corso di nefropatia diabetica. (selezionato per presentazione orale)
2.12. Papale M, Vocino G, Di Paolo S, Pontrelli P, Conserva F, Rocchetti MT, Grandaliano G, De Cosmo S, Gesualdo L. Ruolo delle proteine ubiquitinate nella nefropatia diabetica (ND). (selezionato per presentazione orale)
2.13. Mazzilli R, Elia J, Delfino M, Imbrogno N, Scordovillo G, Spinosa V, Mazzilli F. Prevalenza del diabete mellito in una popolazione affetta da disfunzione erettile. (selezionato per presentazione orale)
2.14. Tolu F, Pacifico A, Pes GM, Errigo A, Lai E, Burrai C, Palermo M. Caratteristiche fenotipiche in una popolazione di pazienti in età avanzata con diabete autoimmune latente nell’adulto (LADA). (selezionato per presentazione orale)
2.15. Caretto A, Todisco V, Manca G, Grassi A, Dicorato P. Iperplasia beta-cellulare diffusa secondaria a gastroresezione con anastomosi alla Roux.
2.16. Caroli M, et al. Prevenire l’obesità in età pediatrica con un sistema integrato di azioni.
3. IPOFISI
3.1. Iasella MG, Lattanzio C, Castrignanò G. Un caso di sindrome di Cushing subclinica diagnosticata tardivamente: diagnosi complessa o inadeguatezza dei test di screening?
3.2. Poggi M, Deiana MG, Ottaviani C, Toscano V. Incidentalomi ipofisari: prevalenza, caratteristiche e storia clinica nell’esperienza di un singolo centro. (selezionato per presentazione orale)
3.3. Deiana MG, Monti S, Toscano V, Poggi M. Talassemia major e sella vuota: primo caso riportato. Una lezione per l’endocrinologo? (selezionato per presentazione orale)
3.4. Castellani C, Davì MV, Francia G. Studio morfologico delle prime vie aeree e follow-up in pazienti acromegalici con sindrome delle apnee notturne. (selezionato per presentazione orale)
3.5. Faustini Fustini M, Mazzatenta D, Frank G, Pasquini E. La valutazione della funzione ipofisaria nella chirurgia trans-sfenoidale endoscopica delle lesioni non adenomatose. (selezionato per presentazione orale)
3.6. Chiloiro S, Tartaglione L, Bianchi A, Giampietro A, Milardi D, Mormando M, Lugli F, Piacentini S, Grande G, Iacovazzo D, Pontecorvi A, De Marinis L. Diagnosi e terapia ormonale sostitutiva con rhGH in pazienti adulti affetti da deficit di GH (GHD): ruolo delle isoforme del recettore del GH (GHR). (selezionato per presentazione orale)
3.7. Chiloiro S, Lugli F, Iacovazzo D, Piacentini S, Giampietro A, Mormando M, Tartaglione L, Bianchi A, De Marinis L. Un caso di acromegalia in gravidanza. (selezionato per presentazione orale)
3.8. Cortesi L, et al. Presentazione clinica della malattia di Cushing.
4. PARATIROIDI E OSSO
4.1. Zampetti B, Grossrubatscher E, Dalino Ciaramella P, Dallabonzana D, Cozzi R, Cantoni S, Boniardi M, Pugliese R, Meroni M, Loli P. Iperparatiroidismo in gravidanza: come affrontarlo? (vincitore premio poster) (selezionato per presentazione orale)
4.2. Turiano G, Lettina G, Ragonese F. Risoluzione di iperparatiroidismo primitivo da emorragia dell'adenoma paratiroideo in seguito alla somministrazione di cinacalcet. (selezionato per presentazione orale)
4.3. Serino D, Scavuzzo F, Novizio V, De Brasi D, Garinis GA, Volpe R. Osteoporosi grave: la nostra esperienza con teriparatide. (selezionato per presentazione orale)
4.4. Alfonso R, Foresta S, Cicinelli E. Densità minerale ossea in menopausa: confronto tra diversi regimi terapeutici. (selezionato per presentazione orale)
4.5. Tolu F, Errigo A, Poulain M, Palermo M, Pes GM. Parametri di metabolismo osseo in una popolazione di anziani sardi residenti in una zona ad alta longevità (blue zone) e a basso rischio di fratture ossee. (selezionato per presentazione orale)
4.6. Frigo A, Ferrari A, Castello R, Di Gennaro G, Tenuti I, Zardini G, Melloni N, Cocco C. Valutazione dello status di vitamina D nella popolazione veronese.
4.7. De Brasi D, Scavuzzo F, Serino D, Castelluccio P, Pisanti MA, Cavaliere ML, Volpe R. Cause rare di bassa statura: patologia genetica e metabolismo fosfo-calcico.
5. CASI CLINICI E VARIE
5.1. Grimaldi F, Agus S, Cipri C, Pellegrini MA, Purinan A, Tonutti L, Vescini F. Neuroendocrine tumors: results of an epidemiological survey in a single center.
5.2. Frigo A, Castello R. Cardiopatia da carcinoide.
5.3. De Feo ML, Piccini V,Milandri C, Vallin E, Biancalani M, Santini S. Difficoltà diagnostiche nei tumori neuroendocrini.
5.4. De Feo ML, Canu L, Maggioli C, De Vita G, Di Medio L, Maseroli E, Bencini L, Pupilli C, Petrone L, Colagrande S. Neurofibromatosi di tipo 1 e sospetto tumore neuroendocrino.
5.5. Dalino Ciaramella P, Andreani S, Zampetti B, Grossrubatscher E, Cozzi R, Dallabonzana D, Vanzulli A, Camozzi M, Funaioli C, Gambacorta M, Pugliese R, Loli P. Tumore neuroendocrino pancreatico calcitonina-secernente: case report e revisione della letteratura.
5.6. Suppressa P, Giannini M, Lastella P, Logoluso F, Guastamacchia E, Triggiani V, Sabbà C. Carney complex: una rara sindrome di rilevanza endocrinologica rivelata da un’anomala pigmentazione cutanea.
5.7. Battocchio M, Zanchetta E, Rebellato A, Ferrata M, Pasquali C, Maffei P, Martini C, De Carlo E, Vettor R. Test al calcio negli iperinsulinismi organici. (vincitore premio poster) (selezionato per presentazione orale)
5.8. Barro E, Panizon E, Bernardi S, Rovina M, Baldi C, Furlanis G, Michelli A, Carretta R, Fabris B. Esordio atipico di ipertensione arteriosa accelerata con insufficienza renale acuta.
5.9. Del Monte P, Cuttica CM, Marugo A, Piccardo A, Foppiani L, Dezzana M, Catrambone U, Arlandini A. Metastasi di carcinoma renale in nodulo tiroideo iperfunzionante.
5.10. Specchio A, Triggiani V, Giagulli VA, Guastamacchia E. Associazione tra “acanthosis nigricans” e ipotiroidismo acquisito: descrizione di un caso.
5.11. Castellano E, Cassibba S, Cesario F, Giordano F, Gianotti L, Baffoni C, Borretta G. Sclerosing mucoepidermoid carcinoma with eosinophilia of the thyroid: a case report and review of the literature.
5.12. Colombo MC, Pagni F, Gamba G, Fallanca A. Un caso di carcinoma papillare della tiroide variante "hobnail" in giovane donna.
5.13. Agrimi D, Carrozzo M, Romano P, Alvisi M, Caretto A, Caroli M, Scarano G, Di Bella G, Ciannamea P. L’empowerment organizzativo e il partenariato nelle strategie locali di iodoprofilassi.
5.14. Citro G, Natale M, Sinisi R, Zampino A, Motola G, Vendegna M. Complicanze ipofisarie del malassorbimento di tiroxina orale.
5.15. Triggiani V, Giagulli VA, Tafaro E, Licchelli B, Guastamacchia E. Un caso di ectopia tiroidea.
5.16. Zardini G, Frigo A, Castello R. Follow-up di carcinoma tiroideo infiltrante la trachea trattato con chirurgia e terapia radiometabolica.
5.17. Bondi F, Cappi C, Sama MG, Versari S, Di Deco B, Senni S. Paralisi periodica tireotossica (PPT) come sintomo d’esordio di m. di Graves: descrizione di un caso clinico.
5.18. Deiana MG, Proietti Pannunzi L, Wolosinska DT, Monti S, Toscano V. Recidiva di ipertiroidismo 6 anni dopo tiroidectomia totale.
5.19. Piccin D, Callegari P, Lamon S. Un caso di angiosarcoma della tiroide.
5.20. Franchi A, Filipponi S, Fiore G, Mongia A, Ruggieri FA, Raggiunti G, Raggiunti B. Ablazione laser percutanea (LPA) di noduli tiroidei benigni: caso clinico a due anni di follow-up.
5.21. Iovino M, Iovine N, Guastamacchia E, Giagulli VA, Triggiani V. Interferenza del sevelamer carbonato, chelante del fosforo, sull’assorbimento di L-tiroxina.
5.22. Chiefari A, Caprioli S, Vottari S, Morgante S, Toscano V, Monti S. Epatite autoimmune durante terapia steroidea per orbitopatia di Graves. (selezionato per presentazione orale)
5.23. Tenuti I, Guiotto MG, Sava T, Pavarana M, Castello R. Verner-Morrison syndrome. (vincitore premio poster)
5.24. Damiani G, Damiani L, Cerquone M, Ciarla S, Romagni P, Di Michele D. Restless legs syndrome: therapeutic role of vitamin D. (selezionato per presentazione orale)
5.25. Damiani L, Damiani G, Cerquone M, Ciarla S, Romagni P, Di Michele D. A case of hypoparathyroidism following HPV vaccination.
5.26. Filipponi S, Franchi A, Fiore G, Tina D, Rufo A, Raggiunti G, Raggiunti B. Uso di teriparatide nell’ipoparatiroidismo non responsivo a calcio e vitamina D: un case report. (vincitore premio poster)
5.27. Catalano L, Perrone A, Cecere C, Triggiani V, Sabbà C. Dolore agli arti.
5.28. Zampino A, Citro G, Natale M, Sinisi R, Barile V. Doppio tumore virilizzante dell’ovaio in donna diabetica tipo 1.
5.29. Corsello SM, Senes P, Iezzi R, Rufini V, Locantore P, Cumbo E, Paragliola RM, Pontecorvi A. Sindrome di Cushing da carcinoide polmonare ACTH-secernente trattata con termoablazione con radiofrequenza (RFA).
5.30. Cassibba S, Castellano E, Pellegrino M, Gianotti L, Magro G, Tassone F, Balderi A, Borretta G. Adrenal incidentalomas in emergency room: acute anemia by unilateral adrenal haemorrhage. (vincitore premio poster)
5.31. Caretto A, Primerano L, Novara F, Genovese S, Rondinelli M. Un caso travagliato: sindrome di Liddle in gravidanza. (vincitore premio poster)
5.32. Lucotti P, Trotta L, Zambianchi V, Corazza GR, Lovati E. Ipercortisolismo da secrezione ectopica di ACTH in concomitante riscontro di lesione espansiva sellare.
5.33. Noia A, Fiore G, Campobasso A, Perrone A, Licchelli B, Triggiani V, Sabbà C. Case report: insufficienza surrenalica acuta secondaria ad emorragia intralesionale di incidentaloma.
5.34. Gambino L, Garofalo P, Iannì F, Maniglia CA, Attard M. Un caso ridotto “all’osso”.
5.35. Bondi F, Cappi C, Sama MG, Versari S, Di Deco B, Senni S. Malattia di Cushing complicata da severa ipertensione arteriosa ed osteonecrosi della testa del femore: descrizione di un caso clinico.
5.36. Manfredini G, Casani A, Arena G, Chimenti M, Bertolaccini P, Mortini P, Losa M. Rara complicanza tardiva dopo neurochirurgia efficace per adenoma ipofisario ACTH secernente.
5.37. Iannì F, Attard A, Geraci G, Germani D, Attard M, Modica G. Ipoglicemia da tumore fibroso solitario della pleura: un caso di sindrome di Doege-Potter.
5.38. Bondi F, Cappi C, Sama MG, Cenni P, Baccarini F, Versari S, Di Deco B, Senni S. Emorragia post partum da placenta accreta e conseguente insufficienza ipofisaria acuta: un caso clinico.
5.39. Corsello SM, Prete A, Paragliola RM, Locantore P, Di Donna V, Cumbo E, Giannotti Santoro M, Pontecorvi A. Feocromocitoma e gravidanza: un’associazione insidiosa.
5.40. Colatrella A, Abbruzzese S, Altomare M, Carletti S, Leotta S. Intervento educativo nutrizionale in donne con recente diabete gestazionale: disegno dello studio e dati preliminari.
5.41. Vezzadini C, Corona G, Sforza A. Sindrome da demielinizzazione osmotica e gravidanza. (selezionato per presentazione orale)
5.42. Chiloiro S, Bianchi A, Giampietro A, Milardi D, Lugli F, Mormando M, Tartaglione L, Iacovazzo D, Piacentini S, Pontecorvi A, De Marinis L. Obesità e NFLD in pazienti con craniofaringioma: case report.
5.43. Sartorato P, Tramontin P, Modesti V, De Menis E. A case of hyponatremia.
5.44. Suppressa P, Lenato GM, Lastella P, Garzia IL, Scarano V, De Santis D, Triggiani V, Sabbà C. Hypogonadotropic hypogonadism associated with hereditary hemorrhagic telangiectasia.
5.45. Alagona C, Aricò CN, Boaretto M. Un particolare caso di ipogonadismo.
5.46. De Feo ML, Maggioli C, Krausz C, Bruni V, Cozzi C, Fambrini M, Sorbi F, Magini A, Pupilli C, Petrone L, Forti G. Un caso di disgenesia gonadica completa ‘XY sex reversal’, con gravidanza da ovodonazione e parto vaginale.
5.47. Volpe R, De Brasi D, Serino D, Scavuzzo F, Di Gaeta A, Cavaliere ML. Aspetti neuroradiologici e “fenotipo Kallmann” in un caso di CHARGE syndrome.
5.48. Attanasio R, Misischi I, Caprioli S, Castello R, Garofalo PN, Gualano L, Papini E, Toscano V. Endowiki: un anno vissuto intensamente. (selezionato per presentazione orale)
5.49. Agrimi D, Negro R, De Marco A, Romano P, Lenzi P, Mazzotta AM, Morgillo M, Di Bella G, Ciannamea P. Modello gestionale sperimentale nelle endocrinopatie croniche (MIEC): dati preliminari.
5.50. Marino A, Agrimi D, Alemanno I, Daniele P, Greco L, Negro R. L’internet research come competenza professionale: esperienza di un gruppo di lavoro.
5.51. Poggi M, Ottaviani C, Bisogni V, Monti S, Toscano V. Endocrinopatie e talassemia major: importanza di un ambulatorio dedicato: esperienza di un singolo centro. (selezionato per presentazione orale)
5.52. Cortesi L, et al. Malattia di Cushing: un caso complesso per diagnosi, terapia e monitoraggio post terapeutico.
5.53. Del Prete A, et al. Terapia con ocreotide e acarbosio nell’ ipotensione arteriosa post-prandiale.
5.54. Dolcetta-Capuzzo A, et al. Paraganglioma pancreatico in sindrome MEN-1: una nuova mutazione?
5.55. Dolcetta-Capuzzo A, et al. SIADH in carcinoma neuroendocrino del seno etmoidale.
5.56. Lastella P. Coinvolgimento tiroideo in paziente con sindrome di Cowden.
6. GONADI, SURRENE E IPERTENSIONE
6.1. Giagulli VA, De Pergola G, Guastamacchia E, Triggiani V. L’inibina B (IB) e il rapporto FSH/IB ma non il testosterone (T) possono essere considerati parametri predittivi di funzionalità tubulare in maschi con infertilità idiopatica.
6.2. Guastamacchia E, Triggiani V, De Pergola G, Giagulli VA. Infertilità da microdelezione del cromosoma Y e sindrome di Klinefelter: è utile la determinazione dei livelli circolanti di inibina b (IB), testosterone (T) e gonadotropine in un percorso di procreazione medica assistita? (selezionato per presentazione orale)
6.3. Ramunni MI, Triggiani V, Guastamacchia E, De Pergola G, Giagulli VA. Trattamento con liraglutide di maschi diabetici con ipogonadismo compensato. (selezionato per presentazione orale)
6.4. Chiloiro S, Grande G, Milardi D, Vincenzoni F, Giampietro A, Messana I, Castagnola M, Marana R, Pontecorvi A, De Marinis L. L’ipogonadismo maschile modifica la composizione proteica del plasma seminale. (selezionato per presentazione orale)
6.5. Caputo M, Fortunato A, Marchetti C, Garofalo P, Castello R. Testosteronemia a basse concentrazioni: solo spettrometria di massa? (selezionato per presentazione orale)
6.6. Barbot M, Zilio M, Ceccato F, Mazzai L, Daidone V, Casonato S, Scaroni C. Valutazione dell’assetto coagulativo nei pazienti con sindrome di Cushing in fase attiva ed in un gruppo di pazienti in terapia medica. (selezionato per presentazione orale)
6.7. Argese N, De Venanzi A, Lardo P, Toscano V, Stigliano A. Studio del rivestimento uveale in pazienti affetti da ipercortisolismo subclinico. (selezionato per presentazione orale)
6.8. Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante SN, Proietti Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S. Iperplasia surrenalica congenita late-onset: correlazione tra analisi genetica e valutazione ormonale. (vincitore premio poster)(selezionato per presentazione orale)
6.9. Nitti A, Bruno I, Bavaro S, Caccavo D, Masiello M, Pascale F, Castiglione Minischetti M, Ammirati A, De Pergola G. I livelli circolanti di vitamina D non correlano con i valori della pressione arteriosa misurati nelle 24 ore in pazienti trattati con farmaci antipertensivi.
12° CONGRESSO NAZIONALE AME, 6th JOINT MEETING WITH AACE
LE RELAZIONI DEL CONGRESSO (sono disponibili quelle i cui relatori hanno dato il consenso per la pubblicazione)
Giovedì 7 novembre 2013
Simposio Gestionale 1: Farmaci in endocrinologia: aspetti normativi
Moderatori: Agostino Paoletta, Raffaele Volpe
- Teriparatide nella terapia sostitutiva dell’ipoparatiroidismo: cronistoria di una proposta, diventata una conquista! (Raffaele Volpe)
- Un anno di commissione AME Farmaci (Enrica Ciccarelli)
- Il brutto anatroccolo: il testosterone e la nota (36) stonata (Agostino Specchio)
- Farmaci off label in endocrinologia: a che punto siamo? (Davide De Brasi, Agostino Paoletta)
Simposio Gestionale 2: Esenzioni per patologia endocrina
Moderatori: Flora Cesario, Gregorio Reda
- Normativa generale (Flora Cesario)
- Indagini diagnostiche (Marcella Balbo)
- Rimborsabilità dei farmaci (Gregorio Reda)
Simposio Gestionale 3: Endocrinopatie e ambiente lavorativo
Moderatori: Piernicola Garofalo
- Introduzione
- Il ruolo del medico competente (Leonardo Soleo)
- Il ruolo dell’endocrinologo (Sergio Mariani)
- Take home messages (Agostino Di Ciaula)
Simposio Satellite 1: Parlare in pubblico
Moderatori: Fabio Bondi, Rinaldo Guglielmi
Docente: Rosario Prestieri
Simposio Satellite 2: Obesità: come prevenirla
Moderatori: Antonio Caretto, Michele Iovino
- Nell’infanzia (Margherita Caroli)
- Nell’adulto (Giovanni De Pergola)
- Take home messages (Roberto Moretti)
Simposio Satellite 3: Malattie rare in Endocrinologia
Moderatori: Carlo Sabbà, Paolo Zuppi
- Entità del problema (Carlo Sabbà)
- Quadro normativo (Paolo Zuppi)
- Dalla teoria alla pratica: discussione interattiva (Daniela Agrimi, Patrizia Lastella, Filomena Prigigallo, IL Garzia, M Giannini)
- Il Centro Malattie Rare Regione Puglia (Patrizia Suppressa)
Minicorso 1: Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto (con AIT)
Moderatori: Andrea Frasoldati, Massimo Torlontano
- Identikit del paziente a rischio intermedio-alto (Cosimo Durante)
- Tg ultrasensibile o stimolo con rhTSH?(Massimo Torlontano)
- La sorveglianza loco-regionale (Pierpaolo Trimboli)
- Imaging “pesante” (Massimo Salvatori)
- Dalla teoria alla pratica: discussione interattiva (Andrea Frasoldati)
- Take home messages (Andrea Frasoldati)
Minicorso 2: L’osteomalacia
Moderatori: Assunta Santonati, Alfredo Scillitani
- Malattie del metabolismo osseo: non solo osteoporosi (Fabio Vescini)
- Eziopatogenesi dell’osteomalacia (Alfredo Scillitani)
- Inquadramento diagnostico (Roberto Cesareo)
- Gestione terapeutica (Cristina Eller-Vainicher)
- Dalla teoria alla pratica: discussione interattiva (Domenico Rendina)
- Take home messages (Michele Zini)
Minicorso 3: Terapia sostitutiva dell’iposurrenalismo
Moderatori: Giuseppe Reimondo, Antonio Stigliano
- Inquadramento clinico ed epidemiologico (Giorgio Arnaldi)
- Farmacologia clinica dei corticosteroidi (Nicola Argese)
- Terapia sostitutiva: fra efficacia e side-effects (Antonio Stigliano)
- Dalla teoria alla pratica: discussione interattiva (Alberto Falorni)
- Take home messages (Giuseppe Reimondo)
Minicorso 4: Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmacoeconomia
Moderatori: Giorgio Borretta, Alessandra Sforza
- Il paziente non complicato (Silvio Settembrini)
- L’iperteso-cardiopatico (Elena Tortato)
- L’anziano (Edoardo Guastamacchia)
- Take home messages (Giorgio Borretta)
Minicorso 5: Diagnosi e terapia dell’amenorrea primaria (con SIGO)
Moderatori: Roberto Castello, Annamaria Paoletti
- Introduzione (Roberto Castello)
- Classificazione ed epidemiologia (Cecilia Motta)
- Inquadramento diagnostico (Francesca Zambotti)
- Induzione della pubertà (Carla Bizzarri)
- Terapia sostitutiva (Raffaello Alfonso)
- Take home messages (Annamaria Paoletti)
Minicorso 6: Ipoglicemia spontanea: tappe diagnostiche e gestione clinica
Moderatori: Roberto Baldelli, Anna Pia
- Classificazione e clinica (MariaVittoria Davì)
- Diagnostica di laboratorio (Marco Caputo)
- Imaging (Micaela Pellegrino)
- Terapia (Roberto Baldelli)
- Take home messages (Anna Pia)
Minicorso 7: Aspetti endocrino-metabolici nell’anziano
Moderatori: Vincenzo Giammarco, Camillo Giammartino
- Introduzione
- Tireopatie subcliniche (Giovanna Spiazzi)
- Intolleranza glucidica e diabete (Vincenzo Fiore)
- Equilibrio calcio-fosforo (Stefania Bonadonna)
- Ipogonadismo maschile (Mauro Schiesaro)
- Take home messages (Felice Strollo)
h 18.00-20.00
Minicorso 8: Il carcinoma tiroideo in progressione (con Club delle UEC e SIO e ChCF)
Moderatori: Rinaldo Guglielmi, Andrea Liverani
- Chirurgia della malattia localmente avanzata (Angelo Camaioni)
- Radioiodio e terapia radiorecettoriale (Annibale Versari)
- Radioterapia esterna (Giuseppe Minniti)
- Terapia medica (Laura Fugazzola)
- Take home messages (Rinaldo Guglielmi)
Minicorso 9: Gestione integrata dell’ulcera diabetica infetta
Moderatori: Olga Disoteo, Nicola Tota
- Inquadramento e medicazione locale (Lucrezia Matera)
- Studio del circolo (Alessandro Scorsone)
- Terapia medica (Paolo Falasca)
- Rivascolarizzazione percutanea (Giancarlo Bizzarri)
- Approccio chirurgico (Pietro Baglioni)
- Take home messages (Olga Disoteo)
Minicorso 10: Inquadramento di laboratorio della patologia corticosurrenalica (con SIMEL)
Moderatori: Romolo Dorizzi, Massimo Terzolo
- Il caso del cortisolo: fra certezze e pitfalls (Romolo Dorizzi vs Massimo Terzolo)
- Il caso dell’aldosterone: fra certezze e pitfalls (Renato Tozzoli vs Anna Frigo)
- Take home messages (Lino Furlani)
Minicorso 11: Carcinoma midollare familiare
Moderatori: Maria Rosaria Ambrosio, Nadia Cremonini
- Inquadramento clinico-epidemiologico (Maria Rosaria Ambrosio)
- Profilo genetico e stratificazione del rischio (Maria Chiara Zatelli)
- Chirurgia: fra certezze e controversie (Marco Boniardi)
- Follow-up e trattamento medico (Massimo Torlontano)
- Take home messages (Nadia Cremonini)
Minicorso 12: ABC per la gestione dell’infertilità maschile (con SIAMS)
Moderatori: Vito Angelo Giagulli, Ferdinando Valentini
- Clinica ed epidemiologia (Francesco Lombardo)
- Interpretare lo spermiogramma (Loredana Gandini)
- Esami strumentali (Antonio Aversa)
- Approccio terapeutico (Rossella Mazzilli)
- Take home messages (Mauro Schiesaro)
Minicorso 13: Sindrome adrenogenitale: diagnosi e gestione (con SIE, SIEDP e SIMA)
Moderatori: Piernicola Garofalo, Luca Persani
- Classificazione degli iposurrenalismi (Corrado Betterle)
- Epoca prenatale (Giovanni Russo)
- Epoca infantile (Giovanni Russo)
- Pubertà (Piernicola Garofalo)
- Età adulta (Vincenzo Toscano)
- Take home messages (Luca Persani)
Dinner Symposium 1: Is there a role for selenium in thyroid diseases?
Chairs: Andrea Frasoldati, Fabrizio Monaco
- Epidemiology of selenium deficiency (Leonidas Duntas)
- Selenium in the treatment of thyroid diseases (Claudio Marcocci)
- Take home messages (Andrea Frasoldati)
Dinner Symposium 2: GH e cuore
Moderatori: Francesco Perticone, Luigi Saccà
- La cardiopatia acromegalica (Andrea Passantino)
- La cardiopatia nell’ipopituitarico (Ernesto De Menis)
- GH e cardiopatia dilatativa (Antonio Cittadini)
- Esperienze nella pratica clinica (Letizia Ragusa)
- Take home messages (Piernicola Garofalo)
Dinner Symposium 3: Iponatremia: conoscerla per affrontarla
Moderatori: Giorgio Borretta, Vincenzo Giammarco
- Iponatremia acuta/severa: un viaggio insidioso (Giorgio Borretta)
- Iponatremia cronica: sottostimata?(Marco Faustini Fustini)
- Take home messages (Vincenzo Giammarco)
Dinner Symposium 4: La terapia con bisfosfonati nell’osteoporosi
Moderatori: Alfredo Scillitani, Michele Zini
- Introduzione
- Meccanismo di azione delle diverse classi di farmaci (Fabio Vescini)
- Opzioni terapeutiche (Edda Vignali)
- Take home messages (Alfredo Scillitani)
Dinner Symposium 5: Generazione 2.0: verso una smart health (con AME Onlus)
Moderatori: Daniela Agrimi, Roberto Negro
- La e‐health nella pratica clinica (Costantino Cipolla, Antonio Maturo)
- Smart cities e communities (Roberto Corciulo)
- Smartphone: il futuro della medicina? (Irene Alemanno)
- Software semantici: limite o frontiera della relazione terapeutica (Pantaleo Daniele)
- L’analfabetismo funzionale: effetto collaterale dell’high-tech? (Antonella Marino)
- Generazione 2.0: figli dell’apprendimento o della genetica? (Luigi Greco)
- Conclusioni (Costantino Cipolla, Roberto Corciulo, Antonio Maturo)
Venerdì 8 novembre 2013
Repliche minicorsi 1-7
Repliche minicorsi 8-13
Organizzazioni dei pazienti
Novità 2013
Moderatori: Marco Attard, Dominique Van Doorne
- Tiroidectomia e DRG: quale impatto sulla qualità delle prestazioni (Daniele Barbaro)
- Legge sul registro dei tumori: prospettive (Susanna Busco)
- Patients Academy: empowerment delle Associazioni dei Pazienti (Amerigo Cicchetti)
- Testimonianza 1° e 2° corso Patient’s Academy (Fabiola Pontello)
- Il progetto EUPATI (Dominique Van Doorne)
- Malattie rare: figlie di un dio minore? (Lucia Marotta)
Tavola rotonda
Moderatori: Daniela Agrimi, Leone Ferrari
- Siamo pronti per una Federazione delle Associazioni dei Pazienti?(AnnaMaria Biancifiori)
- FIEDAMO e Associazioni dei Pazienti: presente e futuro (Gaetano Lombardi)
- Ruolo della Federazione (Elio Bonfanti, Antonella Campo Dall’Orto, Fiore Carpenito, Renato Giarrizzo, Paola Polano, Fabiola Pontello, Annalisa Rampazzo, Penelope Romano, Cinzia Sacchetti, Lorenzo Sala)
Plenary lecture 1: The AACE-ATA guidelines for hypothyroidism (con AACE)
Chairs: Paolo Beck-Peccoz, Jeffrey Mechanick, Enrico Papini
Speaker: Hossein Gharib
Workshop AME Onlus
La cronicità in endocrinologia: dimensioni e trend assistenziali
Moderatori: Daniela Agrimi, Piernicola Garofalo, Massimo Veglio
Introduzione
La dimensione della cronicità (Piernicola Garofalo)
I modelli gestionali nella cronicità
- La presa in carico della cronicità: modelli regionali a confronto (Vito Piazzolla)
- Il progetto Nardino: l’esperienza della Regione Puglia (Ambrogio Aquilino)
- MIEC: modello sperimentale (Daniela Agrimi)
Gli attori del sistema salute nella cronicità
- La sussidiarietà nei processi di cura (Piero D’Argento)
- Il care management (Donato Verducci)
- Paziente consapevole o consumatore? (Vincenzo Russo)
- Il volontariato: un plus valore? (Anna Maria Biancifiori, Claudio Lodoli)
Simposio 1: Medical treatment of nodular goiter: still to be considered?
Chairs: Paolo Beck-Peccoz, Rinaldo Guglielmi
- Yes, may be of use (Salvatore Corsello)
- No, it is a doubtful bargain (Laszlo Hegedus)
- Not only levothyroxine (Francesco Celi)
- Take home messages (Rinaldo Guglielmi)
Simposio 2: GH e farmaco-economia
Moderatori: Roberto Castello, Ernesto De Menis
- Cosa è cambiato dopo 25 anni (Stefano Cianfarani)
- Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione (Federico Spandonaro)
- Come monitorare la terapia (Roberto Castello)
- Take home messages (Ernesto De Menis)
Simposio 3: Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone (RAAS): update 2013
Moderatori: Salvatore Di Paolo, Silvio Settembrini
- Fisiopatologia del RAAS e danno d’organo (Bruno Trimarco)
- I farmaci del RAAS: quali innovazioni in tre decenni d’impiego (Claudio Ferri)
- Take home messages (Silvio Settembrini)
Simposio 4: Tiroide e scompenso cardiaco
Moderatori: Marco Attard, Vincenzo Triggiani
- Interazione cuore-tiroide: una finestra ristretta (Bernadette Biondi)
- Ipotiroidismo e scompenso cardiaco (Massimo Iacoviello)
- Ipertiroidismo e scompenso cardiaco (Fabio Monzani)
- Questions and answers (Massimiliano Andrioli)
- Take home messages (Vincenzo Triggiani)
Simposio 5: Terapia della retinopatia diabetica: quando e come
Moderatori: Massimo Veglio
- Terapia farmacologica sistemica (Marcella Balbo)
- Terapia farmacologica intra-oculare (Giancarlo Sborgia)
- Laser-terapia (Giuseppe Addabbo)
- Terapia chirurgica (Nicola Recchimurzo)
- Take home messages (Massimo Veglio)
Simposio 6: Hot topics in osteoporosis
Chairs: Fabio Vescini, Michele Zini
- Background (Fabio Vescini)
- How long to treat (Bruno Madeo)
- Atypical fractures (Alfredo Scillitani)
- Is drug holiday a useful trick? (Francisco Bandeira)
- From theory to practice (Sara Cassibba)
- Take home messages (Cristiano Francucci)
h 17.15-19.30
Simposio 7: Mini-invasive treatments for thyroid lesions
Chairs: Claudio Maria Pacella, Enrico Papini
- Percutaneous ethanol injection (Rinaldo Guglielmi)
- Laser thermal ablation (Roberto Valcavi)
- Radiofrequency ablation (Maurilio Deandrea)
- Take home messages (Laszlo Hegedus)
Simposio 8: Refreshment in Medicina Interna: terapia antibiotica (con FADOI) nel 2013
Moderatori: Gianni Formoso, Marco Grandi
- Ciò che un medico deve sapere sulla farmacologia clinica degli antibiotici (Marco Grandi)
- Il trattamento delle infezioni da stafilococco meticillino-resistente (Giovanni Pedretti)
- La terapia anti-fungina (Giuseppe Civardi)
- Take home messages (Gianni Formoso)
Simposio 9: Diabete gestazionale
Moderatori: Francesco Calcaterra, Giuseppe Loverro
- Criteri diagnostici (Maurizio Nizzoli)
- Obiettivi terapeutici (Raffaele Volpe)
- Terapia durante la gestazione (Matteo Bonomo)
- Parto e puerperio (Angela Napoli)
- Take home messages (Edoardo Di Naro)
Simposio 10: An early approach to nervous anorexia
Chair: Nicoletta Polli
- Early diagnosis: when to raise the suspicion? (Giovanna Di Pede)
- Endocrine consequences (Fred Nyberg)
- Endocrinologist, psychiatrist and nutritionist: a complex game (Giovanni De Pergola)
- Take home messages (Simonetta Marucci)
Simposio 11: Gestione della patologia tiroidea in corso di Diabete Mellito (con AMD)
Moderatori: Antimo Aiello, Giorgio Borretta
Speaker: Edoardo Guastamacchia
Discussant: Michele Zini
Panel AME-AMD: Alberto Aglialoro, Licia Iannì, Mauro Maccario
Simposio 12: Update sulla terapia farmacologica dell’acromegalia
Moderatori: Renato Cozzi, Francesco Logoluso
- Perché la terapia farmacologica (Roberto Attanasio)
- Efficacia clinica (Renato Cozzi)
- Nuove prospettive (Pietro Maffei)
- Take home messages (Agostino Paoletta)
Assistenza endocrinologica: cosa cambia in ambito economico e legislativo? (Con FIEDAMO)
Moderatore: Roberto Castello
Relatori: Marco Caputo, Enrico Papini, Massimo Veglio
Sabato 9 novembre 2013
Simposio 13: Molecular markers in thyroid cancer: current role in clinical practice
Chairs: Laszlo Hegedus, Paolo Vitti
- In which grey areas molecular diagnosis may be helpful? (Anna Crescenzi, Andrea Frasoldati)
- BRAF in the diagnostic evaluation of thyroid nodules (Laura Fugazzola)
- BRAF as a prognostic marker in papillary thyroid cancer (Cristina Romei)
- Take home messages (Laszlo Hegedus)
Simposio 14: Gestione dell’iperglicemia in chirurgia
Moderatori: Giorgio Borretta, Stefano Laureti
- Chirurgia in elezione (Alberto Aglialoro)
- Chirurgia one-day e fast track (Luca Pellegrino)
- Chirurgia in urgenza (Alberto Blatto)
- Take home messages (Giorgio Borretta)
Simposio 15: Dal diabete mellito al diabete secondario a endocrinopatie
Moderatori: Franco Grimaldi, Silvio Settembrini
- Il paziente difficile con DMT2: approcci terapeutici (Eugenio D’Amico)
- Dalla teoria alla pratica: discussione interattiva (Renato Cozzi, Giuseppe Reimondo)
- Take home messages (Silvio Settembrini)
Simposio 16: Terapie endocrino-metaboliche e rischio oncologico (con FADOI)
Moderatori: Maria Luisa Appetecchia, Agostino Paoletta
- Metformina e insulina (Maurizio Nizzoli)
- GH (Marco Gallo)
- Estroprogestinici (Fedra Mori)
- Androgeni (Luca Foppiani)
- Take home messages (Marco Grandi)
Simposio 17: Apoplessia ipofisaria: riconoscerla e gestirla
Moderatori: Roberto Attanasio, Vincenzo D’Angelo
- Introduzione (Roberto Attanasio)
- Fisiopatologia e clinica (Marco Faustini Fustini)
- Dal sospetto alla diagnosi (Alessandro Bozzao)
- Terapia e follow-up (Marco Losa)
- Take home messages (Roberto Attanasio)
Simposio 18: Il consenso “realmente” informato in chirurgia endocrina
Moderatori: Roberto Catanesi, Bruno Raggiunti
- Correttezza dell’indicazione (Paolo Limone)
- Rischio operatorio (Marco Boniardi)
- Rischio anestesiologico (Maurizio Stefani)
- Rischio dell’attendismo (Umberto Tedeschi)
- Take home messages (Gianfranco Iadecola)
Meet the expert 1: Crisi tireotossica (Daniele Barbaro)
Meet the expert 2: Feocromocitoma (Anna Pia, Ilaria Tenuti)
Meet the expert 3: Deficit erettile (Luca Foppiani, Francesco Romanelli)
Meet the expert 4: Scelta e monitoraggio della terapia contraccettiva (Roberto Castello, Vincenzo Toscano)
Meet the expert 5: Terapia farmacologica dell’obesità (Fabrizio Muratori, Francesco Tassone): parte 1, parte 2
Meet the expert 6: Sindrome da carcinoide (Maria Vittoria Davì, Nicola Fazio)
Plenary lecture 2: Role of bariatric surgery in endocrine practice (con AACE)
Chairs: Giorgio Borretta, Giovanni De Pergola, Hossein Gharib, Giuseppe Marinari
Speaker: Jeffrey Mechanick
Lunch Symposium 1: Frontiere terapeutiche nel diabete tipo 2
Moderatore: Vincenzo Fiore
Relatore: Silvio Settembrini
Lunch Symposium 2: I NET “rari”
Moderatori: Laura De Marinis, Franco Grimaldi
- Introduzione
- NET della mammella (Roberto Baldelli)
- NET della prostata (Andrea Isidori)
- NET del tratto uro-genitale (Antonio Bianchi)
- Take home messages (Franco Grimaldi)
Plenary lecture 3: Update on clinical management of GEP NET
Chairs: Nicola Fazio, Franco Grimaldi
Overview on medical management of GEP NET (Kjell Öberg)
Position Statement AME: a stepwise approach to the clinical diagnosis of GEP NET
Chairs: Nicola Fazio, Kjell Öberg
Speaker: Franco Grimaldi
Discussants: Franco Angelini, Debora Berretti, Giancarlo Bizzarri, Marco Caputo, Anna Crescenzi, Antongiulio Faggiano
Plenary lecture 4: Thyroid and autoimmunity
Chairs: Corrado Betterle, Emilio Jirillo, Roberto Negro
Autoimmune thyroid disease (Vilmar Wiersinga)
Immunomodulation for Graves’ Orbitopathy (Mario Salvi)
h 9-17: 8° Congresso Congiunto AME – ANIED
Introduzione (Vito Giagulli)
I sessione: Gestione del piede diabetico
Moderatori: Giuseppe Papagno, Isabella Romano
- Inquadramento e caratteristiche del piede diabetico (Isabella Ramunni)
- Screening del piede diabetico: luci e ombre (Stefania Piccirillo)
- Ruolo dell’infermiere nella diagnostica delle lesioni (Anna Maria Dalmasso)
- Discussione dalla teoria alla pratica (Conduttori: Luana Buonomo, Roberta Rinaldi)
II sessione: Disturbi di identità di genere
Moderatori: Marino Marinelli, Emilio Tafaro
- Aspetti medici dell’IDG (Ettore Caroppo)
- Un nuovo ruolo dell’infermiere nella gestione del paziente con IDG (Nadia Lobina)
- Esperienze infermieristiche nella gestione del paziente con IDG (Carmela Coppone)
- Discussione: dalla teoria alla pratica (Ferdinando Valentini)
III sessione: Gestione e assistenza del paziente affetto da acromegalia
Moderatori: Giuseppe Citro, Tommaso Novo
- Inquadramento clinico (Bruno Raggiunti)
- Assistenza infermieristica nella fase della diagnosi (Doris Tina)
- Assistenza infermieristica al paziente (Flavia Grezzani)
- Discussione: dalla teoria alla pratica
Domenica 10 novembre 2013
h 8.30-9.30: replica Meet the Expert
h 10-11
Focus on 1: Chirurgia vs radioiodio nella terapia definitiva del morbo di Graves
Moderatori: Marco Boniardi, Marco Chianelli
- Quando la terapia definitiva (Salvatore Monti)
- Vantaggi e limiti della tiroidectomia (Marco Boniardi)
- Vantaggi e limiti della terapia radiometabolica (Alberto Baroli)
- Take home messages (Marco Chianelli)
Focus on 2: Hypoandrogenism in the elderly: to treat or not to treat? (con SIAMS)
Chairs: Jean Kaufman, Vincenzo Toscano
- Update on diagnosis and complications of adult and elderly male hypogonadism (Vito Angelo Giagulli, Jean Kaufman)
- The SOPHY project: diagnostic chart for male hypogonadism in the setting of peripheral endocrinologic centers (Alessandro Pizzocaro)
- Take home messages (Vito Angelo Giagulli)
Focus on 3: Prolattinoma e gravidanza
Moderatore: Enrica Ciccarelli
- Induzione della gravidanza (Maurizio Poggi)
- Decorso della gravidanza (Ernesto De Menis)
- Parto e allattamento (Pietro Maffei)
- Take home messages (Enrica Ciccarelli)
Focus on 4: Iperparatiroidismo normocalcemico: vero o falso?
Moderatori: Laura Gianotti, Claudio Marcocci
- Introduzione
- Definizione ed epidemiologia (Massimo Procopio)
- Diagnosi (Filomena Cetani)
- Terapia e follow-up (Alessandro Piovesan)
- Take home messages (Laura Gianotti)
Focus on 5: Sindrome di Down ed endocrinopatie
Moderatori: Carlo Sabbà, Raffaele Volpe
- Disfunzione tiroidea (Vincenzo Novizio)
- Diabete (Elisabetta Lovati)
- Obesità (Pietro Lanzetta)
- Take home messages (Carlo Sabbà)
Focus on 6: Le target therapy nei tumori neuroendocrini
Moderatori: Franco Angelini, Franco Grimaldi
- Il ruolo degli analoghi e dell’inibitore di mTOR nei NET (Nicola Fazio)
- Ottimizzare le target therapy nella pratica clinica: dall’inquadramento alla gestione nel tempo (Piero Ferolla)
- Take home messages (Franco Grimaldi)
h 11.30-12.30
Plenary lecture 5: Relapse of pituitary adenomas after surgery (con ESE)
Chairs: Paolo Beck-Peccoz, Renato Cozzi
Speaker: John Wass
Sono disponibili solo le relazioni per cui gli autori hanno dato la liberatoria
I PERCORSI AME
Percorso 1 TIROIDE (1)
Citologia tiroidea e biologia molecolare: fra classificazioni e azioni cliniche
Problemi aperti
Gene expression classifiers: cost and efficacy (
H. Gharib)
Percorso 2 IPERTENSIONE E COMPLICANZE VASCOLARI NEL DIABETE (1)
Ipertensione nel diabetico: quali farmaci e perché
Terapia antiipertensiva e prevenzione del rischio CV (M. Maccario)
Percorso 3 GONADI (1)
Gestione clinica dell’iperandrogenismo
Inquadramento generale (G. Spiazzi)
Il ruolo del laboratorio (M. Caputo)
Terapia e follow-up (R. Castello)
Percorso 4 METABOLISMO OSSEO (1)
Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio
Calcio e vitamina D (A. Palermo)
Anabolizzanti (A. Santonati)
Percorso 5 IPOFISI (1)
La terapia farmacologica degli adenomi ipofisari
Pegvisomant, gli altri farmaci e il futuro (C. Martini)
Percorso 6 DIABETE (1)
Neuropatia diabetica autonomica: diagnosi e terapia
Casi clinici (N. Visalli)
Gastroparesi (A. Sforza)
Percorso 7 DIABETE (2)
Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia
Percorso 8 METABOLISMO OSSEO (2)
Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione
Percorso 9 IPOFISI (2)
Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM
Speaker (R. Attanasio, A. Bozzao)
TC e RM: quando e come eseguirle
Come distinguere varianti della norma e adenomi ipofisari
Le altre lesioni: neoplasie, malformazioni e flogosi
Valutazione post-NCH e diagnosi di recidiva
Take-home messages (P. Beck-Peccoz)
Percorso 10 IPERTENSIONE E COMPLICANZE VASCOLARI NEL DIABETE (2)
Anti-aggreganti e anticoagulanti nel diabetico: quando e come
Prevenzione primaria: come ottimizzare il rapporto rischio-beneficio (A. Aiello)
Terapia anti-aggregante e anti-coagulante nel paziente con piede diabetico (
V. Stoico): parte 1, parte 2
Percorso 11 TIROIDE (2)
Corde vocali: diagnosticare il danno, prevenirlo e correggerlo
Percorso 12 TIROIDE (3)
Complicanze cardiache dell’ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali
Discussants (L. De Biase, M. Deandrea)
Endocrinologo e cardiologo in ospedale: ipertiroidismo e dolore toracico
Percorso 13 METABOLISMO (1)
Chirurgia bariatrica: chi candidare, come prepararlo e come seguirlo
A quale paziente proporre l’intervento (E. Capristo)
Percorso 14 PARATIROIDI (1)
Iperparatiroidismo primario: approccio alla malattia multighiandolare
Problemi diagnostici (L. Giovanella)
Il ruolo del dosaggio intra-operatorio del PTH (C. Pedroni)
Percorso 15 SURRENE (1)
Malattia di Cushing: gestione delle recidive
Rischio di recidiva (G. Arnaldi)
Percorso 16 ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA (1)
L’endocrinologo e il paziente oncologico
Quando l’endocrinologo ha bisogno dell’oncologo (
A. Scoppola): parte 1, parte 2
Quando l’oncologo ha bisogno dell’endocrinologo (
F. Angelini): parte 1, parte 2
Percorso 17 ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA (1)
Deficit di accrescimento
Valutazione diagnostica: quali esami in quale bambino e quando (M. Cappa)
Terapia e follow-up (S. Cianfarani)
Take-home messages (P. Garofalo)
Percorso 18 DIABETE (3)
Casi clinici (V. Fiore)
La terapia dalla fase di dimissione al territorio (A. Napoli)
Percorso 19 TIROIDE (4)
Ipotiroidismo e terapia sostitutiva: sempre così semplice?
Problematiche di assorbimento e di cinetica degli ormoni tiroidei (B. Biondi)
Percorso 20 ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA (2)
Ritardo di sviluppo puberale nel maschio
Induzione farmacologica della pubertà (C. Bizzarri)
Percorso 21 GONADI (2)
Inquadramento dell’infertilità di coppia
Valutazione di coppia: endocrinologo e ginecologo (
P. Bianchi, F. Lombardo)
Lo spermiogramma (L. Gandini)
Percorso 22 ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA (2)
Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET
L’inibizione di mTOR come terapia mirata per i pazienti con NET. Caso clinico e discussione (P. Ferolla)
Come si integrano le terapie biologiche con le altre terapie disponibili? (F. Riccardi)
Nuove prospettive nei NET (D. Ferone)
Percorso 23 METABOLISMO (2)
Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi
Farmaci: la nota 13 è sempre adeguata? (A. Scorsone)
SIMPOSI GESTIONALI
GESTIONE CLINICA: PROBLEMI E SOLUZIONI
I farmaci in endocrinologia: fra note AIFA e piani terapeutici
I farmaci off-label: quali e quando? (A. Paoletta)
Quattro salti tra le Note (AIFA) (A. Specchio)
Esenzioni e invalidità in endocrinologia e metabolismo: quando e come
Idoneità fisica (M. Spinelli)
Livelli di appropriatezza e tariffazione delle prestazioni (con FIEDAMO)
Il modello di ospedale per intensità di cure: quale ruolo per l’endocrinologia? (A. Sforza)
SIMPOSI AZIENDALI
Focus on
Sindrome di Cushing: quando e come la terapia medica
In quali casi iniziare il trattamento medico (
A. Stigliano): parte 1, parte 2
Il sistema RANK RANK-L OPG: applicazioni terapeutiche nell’osteoporosi
A cena con le aziende
Insight Endocrinology
Deficit di GH in età di transizione, dalla teoria alla pratica clinica in Italia (C. Di Somma)
I Tumori Neuroendocrini e trattamento con SSA ad alti dosaggi (D. Ferone)
Come leggere gli studi clinici
Ipotiroidismo subclinico: trattare o no? (B. Biondi)
Quanto sono solide le evidenze?
(R. Guglielmi, M. Zini)
Lunchtime con le aziende
L’utilizzo clinico di Sitagliptin, dalla neo diagnosi al paziente fragile
Speaker F. Chiaramonte
Inibitori del DPP-4 nel diabetico anziano
Domande cliniche:
· A favore (R. Giordano)
· Contro (V. Fiore)
Take-home messages (E. Guastamacchia)
Le nuove insuline: cosa cambia per il medico e per il paziente?
Verso nuove strategie nella terapia del diabete (G. Marra)
Terapia dell’insufficienza surrenalica: verso una migliore qualità di vita
7° Incontro Nazionale AME-ANIED
I sessione
Controllo dell’iperglicemia nel paziente ricoverato (S. Manfrini)
Aspetti infermieristici nell’assistenza al paziente ricoverato affetto da iperglicemia (M. Salvagno)
II sessione
Gestione peri- e post-operatoria del paziente surrenectomizzato (C. Baffoni)
III sessione
Ipocalcemia cronica (M. Gallo)
Aspetti infermieristici del paziente affetto da ipocalcemia cronica (L. Buonomo)
IV sessione

Scarica l'allegato »
Controversies in Thyroid Nodule Management
Hossein Gharib
Martedì, 31 Gennaio 2006
Milano
Discussione di casi clinici endocrinologici
Lecco
2 marzo 2006 La pubertà precoce
8 giugno 2006 Ipotiroidismo congenito
9 novembre 2006 Aspetti endocrinologici nella fase della transizione
Patologia Nodulare della Tiroide: Gestione clinico-strumentale e Frontiere Terapeutiche
Corso teorico-pratico residenziale
Albano Laziale, 9 – 11 Marzo 2006
1° Convegno Pontino sulle patologie osteo-metaboliche
Latina 24-25 marzo 2006
Dal fattore di rischio al profilo di rischio: l’approccio terapeutico basato sulle evidenze
Torino, 8 aprile 2006
I tumori tiroidei
Palermo, 21-22 aprile 2006
Attualità in Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo: accrescimento, gravidanza e menopausa
Aosta, 6 maggio 2006
La dietologia nella pratica clinica. Clinico, dietologo e dietista a confronto
Bergamo, 6 maggio 2006
Corso di Aggiornamento: La gestione del paziente ipofisario
Aggiornamento Diagnostico e Terapeutico
Milano, 19-20 Maggio 2006
Adiposità intra-addominale e sindrome metabolica
Napoli, venerdì 26 maggio 2006
2nd EUGOGO Teaching Course
EUropean Group On Graves' Orbitopathy
Pisa, 6-8 giugno 2006
Diagnosi e strategie terapeutiche del nodulo tiroideo
Bergamo, 14 giugno 2006
Corso teorico pratico di chirurgia della tiroide
Casale Monferrato (AL), 15-17 giugno 2006
Approccio clinico e farmacologico all'obesità e alle sue complicanze
Sesto San Giovanni (MI), 21-23 settembre 2006
Corso pratico in endocrinologia e diabetologia
Livorno, 22-23 settembre 2006
Gozzo semplice e nodulare: stato dell'arte
Montecchio M.re, Vicenza, 22 settembre 2006
5° Corso Residenziale: Gestione Piede Diabetico
Campobasso, 28-30 settembre 2006
Corso di Aggiornamento: La gestione del paziente ipofisario
Aggiornamento Diagnostico e Terapeutico”
Roma, 29-30 Settembre 2006
1st course of thyroid and parathyroid clinical ultrasound, diagnostic and interventional
Hellenic Italian American
Corfù, 20-21 ottobre 2006
Processo evolutivo e disturbi dell'identità di genere: infanzia, adolescenza ed età adulta
Roma, 20-21 ottobre 2006
La terapia delle malattie della tiroide oggi e ... domani?
Cava dei Tirreni, 4 novembre 2006
Corso di Aggiornamento: La gestione del paziente ipofisario
Aggiornamento Diagnostico e Terapeutico
Palermo, 17-18 Novembre 2006
Diabete e gravidanza
Un percorso di assistenza per la donna: dal territorio al Reparto ospedaliero
Bologna, 18 novembre 2006
3° Up to date: gestione integrata dei tumori ipofisari
Bologna, 24-25 Novembre 2006
Patologia Nodulare della Tiroide
Giornate Endocrinologiche Lughesi
Lugo, 24 febbraio 2007
2° Corso Pontino sulle Patologie del Collo
Latina, 9-10 marzo 2007
3° Corso di aggiornamento sui tumori della tiroide e neuroendocrini
San Giovanni Rotondo, 19-20 aprile 2007
Andrologia e Invecchiamento Maschile
Novità Diagnostiche e Terapeutiche
Roma, 20 aprile 2007
Aspetti clinici dei Tumori Neuroendocrini: dall'epidemiologia all'errore diagnostico, dalla corretta diagnosi alla terapia
Udine, 20-21 aprile 2007
Ipercorticismo: diagnosi e trattamento
Partinico 4-5 maggio 2007
Sindrome metabolica, prediabete e diabete mellito di tipo 2
Partinico 1 giugno 2007
7° Simposio Livornese: Hot Topics in Clinical Endocrinology
Livorno, 4-5 maggio 2007
Endocrinologia Oncologica
Aosta, 12 maggio 2007
II Corso Residenziale di Aggiornamento Endocrino-Metabolico su Organo Adiposo-Endocrino e Sindrome Metabolica
Napoli, 17-19 Maggio 2007
Giornata di aggiornamento sugli adenomi ipofisari
Rovigo, 24 maggio 2007
Inquadramento diagnostico e approccio terapeutico dei tumori neuroendocrini
Milano, 25 maggio 2007
Le relazioni del convegno
Gestione clinica dei tumori neuroendocrini
Albano Laziale, 29 settembre 2007
Patologia neoplastica ipotalamo-ipofisaria
Approccio clinico multidisciplinare
Roma, 4 Ottobre 2007
La patologia andrologica e il medico di medicina generale
Bari, 5-6 ottobre 2007
Corso di Aggiornamento su Patologia Ipofisaria
San Giovanni Rotondo (FG), 5 ottobre 2007
Gestione del Carcinoma Tiroideo Avanzato
Incontri di Endocrinologia Oncologica
Roma, 10 ottobre 2007
L'Autoimmunità organo-specifica nella medicina clinica e di laboratorio
Firenze, 15-16 ottobre 2007
Primo Master Residenziale: Neoplasie del Sistema Endocrino
Roma, 18-20 ottobre 2007
Endocrinopatie nell'anziano, problematiche diagnostico-terapeutiche
Subiaco (RM), 10 novembre 2007
La gestione clinica delle dislipidemie primitive
Borgo San Dalmazzo (CN), 17 novembre 2007
I disturbi del comportamento alimentare e sindromi correlate
Agrigento, 19-20 novembre 2007
Diagnosi e terapia dell'iperandrogenismo: dai presupposti fisiopatologici agli strumenti operativi
Verona, 23-24 Novembre 2007
Il nodulo tiroideo: dalla diagnosi alla terapia chirurgica
Napoli, 18 gennaio 2008
Primo Congresso Multidisciplinare sull'Acne
Pisa, 19 gennaio 2008
L'approccio multidisciplinare e integrato della patologia tiroidea
Valmontone (RM), 25-26 gennaio 2008
4° Up to Date su gestione clinica dei tumori ipofisari
Bologna, 1-2 febbraio 2008
L'endocrinologo, l'internista, il medico di medicina generale
Nuovi modelli organizzativi integrati: dalle idee all'evoluzione progettuale
Roma, 1-2 febbraio 2008
Tiroide e Paratiroide: focus nel 2008
Pisa, 1-2 febbraio 2008
Primo Convegno Congiunto SIO-ADI Lombardia
Milano, 14-15 marzo 2008
Tumori neuroendocrini, aspetti diagnostici
Novara, 14 marzo 2008
Update in tema di Osteoporosi: vecchi concetti e nuove acquisizioni
Udine, 29 marzo 2008
Gli adenomi ipofisari
Cesena, 29 marzo 2008
Corso ECM "Le malattie della tiroide"
Marsala, 4 aprile 2008
Imaging e terapia medico-nucleare dei carcinomi tiroidei avanzati
Bellinzona (Svizzera), 18-19 aprile 2008
Attualità in Endocrinologia
Caserta, 19 aprile 2008
Endocrine involvement in developmental syndromes
Roma, 21-22 aprile 2008
1st PanMediterranean Congress of Endocrinology & Metabolism
Palermo, 1-3 maggio 2008
2° Convegno Pontino sulle Patologie Osteo-Metaboliche
Latina, 9-10 maggio 2008
Aggiornamento in diabetologia
Bentivoglio (BO), 10 maggio 2008
2° Giornate Territoriali di Aggiornamento Cardio-Metabolico
Cerignola (FG), 10 e 17 maggio 2008
Workshop delle sezioni di studio SIUMB di Endocrinologia e Senologia
Fiuggi, 16-18 maggio2008
Recent advances in molecular imaging and therapy
Bolzano, 23 maggio 2008
Corso di formazione in ecografia del collo, semplice e interventistica
Ferrara, 30-31 maggio 2008
Malattie metaboliche e rischio cardio-vascolare
Napoli, 4 giugno 2008
III Corso di Aggiornamento Endocrino-Metabolico su Organo Adiposo-Endocrino e Sindrome Metabolica: Aspetti Fisiopatologici
Napoli, 5-6 giugno 2008
Malattie dell'ipofisi nel bambino e nell'adulto. Dalla ricerca scientifica alla cura
Torino, 6 giugno 2008
Prevenzione ad Arte
Reggio Emilia, 7-8 giugno 2008
Tiroide e cuore: fra guerra e pace
Roma 14 giugno 2008
I NET: a che punto siamo?
Milano, 20 giugno 2008
Le relazioni del convegno
La tiroide scende in piazza
Illasi (VR), 7 settembre 2008
Corso di aggiornamento in diabetologia
Milano, 19 settembre, 17 ottobre, 14 novembre 2008
Il deficit di GH dal bambino all'adulto
Roma, 19 settembre 2008
Quantificazione delle porzioni in dietetica applicata, introduzione alla dietetica per volumi
Milano, 20 settembre 2008
I giornate diabetologiche mediterranee, SIMDO
Terrasini (PA), 2-4 ottobre 2008
Patologia neoplastica in andrologia
Roma, 15 ottobre 2008
Microinfusori e dintorni
Vietri sul Mare (SA)
Seminario 17 ottobre 2008
Convegno 18 ottobre 2008
Le malattie della tiroide
Bussolengo, 18 ottobre 2008
L’Osteoporosi: dalla forma primaria a quella secondaria ad endocrinopatie
Castellammare di Stabia, 25 ottobre 2008
La neuropatia diabetica
Palermo, 25 ottobre 2008
Carcinoma differenziato della tiroide: nuovi approcci diagnostici e terapeutici
Udine, 25 ottobre 2008
Net dei NET.
Proposta di una rete di Area Vasta per la gestione clinica dei tumori neuroendocrini
Firenze, 31 ottobre 2008
Il piede diabetico
Forlì, 7-8 novembre 2008
Patologia ipofisaria: up-to-date
Verona, 8 novembre 2008
Patologie tiroidee
Roma, 11 novembre 2008
Convegno Oncologia Endocrina
Viagrande, 14-15 novembre 2008
Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico
Treviglio (BG), 15 novembre 2008
Iperparatiroidismo
Forlì, 15 novembre 2008
La tiroide: punto di incontro tra medico e chirurgo
Montesilvano-Pescara, 21-22 novembre 2008
Nuove acquisizioni in Endocrinologia Pediatrica e dell'Adulto: SGA e Craniofaringioma
Brescia, 22 novembre 2008
I Tumori Neuroendocrini nel Piceno
Ascoli Piceno, 22 novembre 2008
La gestione del paziente diabetico nell'ospedale multispecialistico
Milano, 28-29 novembre 2008
Sindrome dell'ovaio policistico
Arcugnano (VI), 6 dicembre 2008
Neoplasie del sistema endocrino
Roma, 11-12 dicembre 2008
Florentine East-West Medical Congress: Latest advances in clinical trials - From clinical trial to clinical practice
Firenze, 12-15 febbraio 2009: scarica l'allegato
Quarto Corso di Aggiornamento Scuola del Metabolismo: estrogeni e androgeni fra diabete e rischio cardiovascolare; osteoporosi
Napoli, 19-20 febbraio 2009: scarica l'allegato
I corso di aggiornamento teorico-pratico regionale Molise: il trattamento delle nodularità tiroidee
Isernia, 20 febbraio 2009: scarica l'allegato
La tiroide scende in piazza
Negrar (VR), 15 marzo 2009: scarica l'allegato
Scuola AME di ecografia tiroidea diagnostica ed interventistica: corsi avanzati 2009
Reggio Emilia (16-19 marzo, 4-7 maggio, 12-15 ottobre, 30 novembre - 2 dicembre): scarica l'allegato
Il laboratorio di Andrologia nel terzo millennio
San Bonifacio (VR), 20 marzo 2009: scarica l'allegato
Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up. Le questioni aperte, le risposte possibili
Bologna, 21 marzo 2009: scarica l'allegato
Le relazioni del convegno
-
Ruolo diagnostico dell’ecografia: certezze di oggi e nuove prospettive (Valcavi)
-
Le zone grigie della citologia tiroidea? Cosa ci deve dire il patologo (Casadei)?
-
Quando inviare il paziente al chirurgo e che tipo di intervento (Cremonini)
-
Biologia molecolare nella diagnosi citologica (Tallini)
-
Importanza della stadiazione pre-operatoria (Frasoldati)
-
Caso clinico (Briganti)
-
Chirurgia: punti pericolosi ed errori tipici (Dall’Olio)
-
Il problema dell’N. Punto di vista dell’Endocrinologo (Goldoni)? Punto di vista del Chirurgo (Consalici)
-
Chirurgia del carcinoma avanzato (Presutti)
-
Ipocalcemia ed emorragia nel post-operatorio: ruolo dell’infermiere professionale (Giacomella)
-
Lesioni dei nervi laringei: come inquadrarle e come gestirle. Ruolo del logopedista (Mignardi) & Ruolo del Chirurgo (Amorosa)
-
Ablazione con 131-I: quando e come? (Solaroli)
-
Follow-up e persistenza di AbTg: cosa fare? (Graziano)
-
Test al TSH ricombinante nel follow-up: ruolo dell’infermiere professionale (Fiorentini & Guercioni)
-
Radioterapia esterna: per quali pazienti e con quale tecnica (Monari)
-
Nuove tecniche di imaging (Fagioli)
-
Metastasi a distanza. Ruolo della chirurgia per le metastasi endotoraciche (Boaron). Ruolo dell’ortopedico per le secondarietà scheletriche (Gasbarrini). Ruolo dell’interventistica per le secondarietà epatiche e di altre sedi (Bizzarri)
-
La chemioterapia e i nuovi farmaci: quale ruolo nella pratica clinica? (Cremonini)
Quinto Up-to-date AME: gestione clinica integrata dei tumori ipofisari
Bologna, 27-28 marzo 2009: scarica l'allegato
Noduli e tumori della tiroide: stato dell'arte
Carpi (MO), 28 marzo 2009: scarica l'allegato
Terzo Corso Pontino sulle Patologie del Collo: l'appropriatezza diagnostica e terapeutica in corso di patologie della tiroide e delle paratiroidi
Terracina, 4 aprile 2009: scarica l'allegato
Giornate Endocrinologiche Abruzzesi
Montesilvano (PE), 22-24 aprile 2009: scarica l'allegato
Hot topics in clinical endocrinology
Livorno, 8-9 maggio 2009: scarica l'allegato
Processo alla Patologia Nodulare Tiroidea
Negrar (VR), 8 maggio 2009: scarica l'allegato
Outcome del paziente acromegalico: nuove prospettive
Milano, 9 maggio 2009: scarica l'allegato
Infermiere e medico nello screening delle patologie endocrino-metaboliche del paziente obeso: percorso diagnostico e prospettive terapeutiche
Verona, 23 maggio 2009: scarica l'allegato
Malattie endocrine in gravidanza: dal preconcepimento al neonato
Lecce, 5-7 giugno 2009: scarica l'allegato
Quinto Corso di Aggiornamento Scuola del Metabolismo
Il rischio cardio-metabolico, le terapie, i farmaci: update 2009
Napoli, 11-12 giugno 2009: scarica l'allegato
Le dislipidemie nella pratica clinica: tra medicina del territorio e medicina specialistica
Subiaco (RM), 13 giugno 2009: scarica l'allegato
Primo Master Teorico-Pratico di Formazione Multidisciplinare sull'Osteoporosi
Latina, 13 giugno 2009: scarica l'allegato
Giornata per la tiroide 2009
Roma, 19 giugno 2009: scarica l'allegato
Obesità e disturbi alimentari: dalla parte dell'endocrinologo
Perugia, 27 giugno 2009: scarica l'allegato
3rd Joint Meeting on Adolescence Medicine. Mediterranean and Middle East Action Group for Adolescence Medicine
Catanzaro, 25-27 settembre 2009: scarica l'allegato
La gestione del paziente con adenoma ipofisario funzionante: necessità di un team multidisciplinare
Roma, 26 settembre 2009: scarica l'allegato
Appropriatezza nel governo clinico delle malattie tiroidee e delle dislipidemie
Mesagne (BR), 10 ottobre 2009: scarica l'allegato
Dal neonato all'adolescente: novità e vecchi problemi: l'utilizzo del GH nei soggetti SGA; handover dal PdF al MMG
Palermo, 16-17 ottobre 2009: scarica l'allegato
Le malattie auto-immuni organo-specifiche in medicina interna
Este (PD), 17 ottobre 2009: scarica l'allegato
Giornata di prevenzione della tiroide nelle scuole secondarie di 1° grado
Nocera Inferiore, 18 ottobre 2009: scarica l'allegato
Ipertensioni secondarie
Forlì, 24 ottobre 2009: scarica l'allegato
Prima Giornata Spezzina sulla Tiroide: tireopatie funzionali subcliniche e approccio al nodulo tiroideo
San Terenzo di Lerici (SP), 24 ottobre 2009: scarica l'allegato
Primo workshop di Endocrinologia Oncologica: innovazioni in tema di terapia
Udine, 30-31 ottobre 2009: scarica l'allegato
Invecchiamento e sistema endocrino
Genova, 7 novembre 2009: scarica l'allegato
Problematiche endocrinologiche in ginecologia oncologica
Roma, 27 novembre 2009: scarica l'allegato
Corso residenziale avanzato di ecografia interventistica del collo
Napoli, marzo-dicembre 2010: scarica l'allegato
Primo Corso di Aggiornamento AME in Endocrinologia Clinica
Monopoli (BA), 18-20 marzo 2010: scarica l'allegato
1° Incontro AME Club Veneto. Hot topics in Endocrinologia Clinica
Castelfranco Veneto (TV), 19 marzo 2010: scarica l'allegato
Terzo Convegno Pontino su Patologie Osteometaboliche
Norma (LT), 26-27 marzo 2010: scarica l'allegato
Giornate Endocrinologiche Cilentane
Sapri, 10 aprile 2010, 15 maggio 2010, 29 maggio 2010, 5 giugno 2010: scarica l'allegato
La fertilità maschile in Medicina Interna
Este, 10 aprile 2010: scarica l'allegato
Tumori neuroendocrini: la gestione della malattia in progressione
Udine, 10 aprile 2010: scarica l'allegato
Update: diabete in gravidanza
Cesena, 10 aprile 2010: scarica l'allegato
Giornata Nazionale della Tiroide
17-18 aprile 2010S: scarica l'allegato
http://www.giornatadellatiroide.it/
Determinazione, differenziazione e disfunzione sessuale
Lugo, 24 aprile 2010: scarica l'allegato
Osteoporosi: non solo menopausa
Spoleto, 7-8 maggio 2010: scarica l'allegato
La strategia terapeutica dell'acromegalia: "nodi al pettine"
Villalta di Gazzo Padovano, 14-15 maggio 2010: scarica l'allegato
Giornate Endocrinologiche e Internistiche Tirreniche
Paola, 14-16 maggio 2010: scarica l'allegato
-
PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica (A. Versari)
-
Valutazione dei NET del tratto gastro-enterico: sempre e solo PET-DOTANOC o DOTATOC? P. Tomassetti
-
Quando ricorrere alla PET nella valutazione di feocromocitoma/paraganglioma e delle neoplasie tiroidee? (N. Cremonini)
-
Caso clinico (F. Bondi, P. Franceschetti)
-
Ipertiroidismo e metabolismo glucidico (E. Solaroli)
-
Diabete mellito tipo I nell’adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite rautoimmune e altre patologie autoimmuni (M.C. Cimicchi)
-
LADA: quale trattamento? (A. Sforza)
-
Caso clinico (A. Balestrieri, R. De Giovanni)
-
Incidentaloma surrenalico in paziente in nota operatoria per altra patologia: quale gestione? (M. Grandi)
-
Ruolo dell’infermiere professionale nella testistica (E. Babini, S. Fiorentini, L. Guercioni)
-
Determinazione di catecolamine e metanefrine: quali interferenze? (R.M. Dorizzi)
-
Incidentaloma surrenalico non secernente: quale follow-up? (C. Farabegoli)
-
Caso Clinico (G. Caffagni, V. Gnarini)
-
Quando inviare il paziente al chirurgo? (S. Senni)
-
Che tipo di intervento? (S. Bonilauri)
-
Caso clinico (L. Al Jandali Rifa’Y, L. Gagliardi)
La cura del diabete in ospedale. Il paziente critico: terapie intensive e subintensive
Cuneo, 21 maggio 2010: scarica l'allegato
Obesità: dalla ricerca alla clinica
Milano, 22 maggio 2010: scarica l'allegato
La sindrome dell'ovaio policistico
Savona, 22 maggio 2010: scarica l'allegato
2° Incontro AME club Veneto. Hot topics in endocrinologia clinica
Padova, 28 maggio 2010: scarica l'allegato
Le biotecnologie alimentari nelle strategie di iodoprofilassi
Cellino S.Marco (BR), 29 maggio 2010: scarica l'allegato
Oftalmopatia basedowiana
Fiano (TO), 29 maggio 2010: scarica l'allegato
Corso itinerante teorico-pratico di ecografia del collo
Roma, dal 29 maggio al 23 ottobre 2010: scarica l'allegato
Obesità e diabete nell'età che avanza. La prevenzione del rischio cardiovascolare e cerebrovascolare
Bergamo, 5 giugno 2010: scarica l'allegato
Prima giornata dei giovani endocrinologi. La terapia ormonale sostitutiva: chi, come, quando
Roma, 5 giugno 2010: scarica l'allegato
Tiroide e gravidanza. Dal TSH materno allo sviluppo intellettivo del neonato
Treviso, 19 giugno 2010: scarica l'allegato
Tumori neuroendocrini: la gestione della malattia in progressione
Albano Laziale, 26 giugno 2010: scarica l'allegato
Gestione integrata delle fratture vertebrali da compressione nelle osteopatie da fragilità
Bologna, 2-3 luglio 2010: scarica l'allegato
Hot topics in clinical thyroidology
Reggio Emilia, 2 settembre 2010: scarica l'allegato
Local ablation therapies for the thyroid gland
Reggio Emilia, 3 settembre 2010: scarica l'allegato
3° Incontro AME Club Veneto. Hot topics in Endocrinologia Clinica
Verona, 10 settembre 2010: scarica l'allegato
Stile di vita, fattori ambientali e metabolici e infertilità femminile e maschile
Conversano (BA), 2 ottobre 2010: scarica l'allegato
6° Up-To-Date AME: gestione clinica integrata dei tumori ipofisari
Bologna, 15-16 ottobre 2010: scarica l'allegato
Workshop politematico di aggiornamento specialistico in Endocrinologia clinica
Castellammare di Stabia, 15-16 ottobre 2010: scarica l'allegato
Primo corso di aggiornamento in Endocrinologia Ginecologica
Latina, 16 ottobre 2010: scarica l'allegato
Scuola AME di Medicina Nucleare in Endocrinologia Clinica. I corso: Medicina nucleare e malattie tiroidee
Bellinzona, 18-19 ottobre 2010: scarica l'allegato
Quinto Convegno Nazionale: Osteoporosi secondaria a endocrinopatie
Ancona, 21-23 ottobre 2010: scarica l'allegato
Tiroide e gravidanza
Torino, 30 ottobre 2010: scarica l'allegato
La patologia nodulare del collo: controversie e zone grigie
Genova, 30 ottobre 2010: scarica l'allegato
Obesità e sindrome metabolica dal bambino all'anziano: il punto di vista dell'endocrinologo
Padova, 20 novembre 2010: scarica l'allegato
2° master teorico-pratico di formazione multidisciplinare sull'osteoporosi
Latina, 20 novembre 2010: scarica l'allegato
Corso di aggiornamento sugli Adenomi Ipofisari
Foggia, 20 novembre 2010: scarica l'allegato
Primo Meeting Club Surrene
Orbassano (TO), 25-26 novembre 2010: scarica l'allegato
Effetti metabolici degli ormoni tiroidei. Scienza e mito: "Dottore, ingrasso senza mangiare: sarà la tiroide?”
Reggio Emilia, 3 dicembre 2010: scarica l'allegato
Il diabete mellito secondario in medicina interna: aspetti clinici e terapeutici
Este, 4 dicembre 2010: scarica l'allegato
Dal neonato all'adolescente: novità e vecchi problemi
Palermo, 17-18 dicembre 2010: scarica l'allegato
La cura del Diabete in Ospedale: il paziente chirurgico
Cuneo, 22 gennaio 2011: scarica l'allegato
Patologia della regione sellare e sovrasellare
Ancona, 29 gennaio 2011: scarica l'allegato
Patologie tiroidee di interesse chirurgico. Attualità e prospettive
Napoli, 4 febbraio 2011: scarica l'allegato
Prima Giornata Salernitana per la Prevenzione delle Malattie della Tiroide
Salerno, 12 febbraio 2011: scarica l'allegato
Endocrine Club Veneto 2011
Este, 18 febbraio 2011: scarica l'allegato
Highlights su tiroide e paratiroidi
Prospettive e nuove tecnologie
Palermo, 25-26 febbraio 2011: scarica l'allegato
Corsi avanzati di ecografia tiroidea
Reggio Emilia: scarica l'allegato
14-17 marzo 2011
19-22 settembre 2011
Secondo Corso AME di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica
Corso residenziale rivolto ai soci under 40
Desenzano, 24-26 marzo 2011: scarica l'allegato
Nuove frontiere di terapia non chirurgica dei noduli tiroidei
Lecce, 2 aprile 2011: scarica l'allegato
Processo alla Patologia Tiroidea: l'Appello
Verona, 9 aprile 2011: scarica l'allegato
Endocrine Club Veneto 2011
Bassano del Grappa, 14 aprile 2011: scarica l'allegato
Disturbi dell'identità di genere in età evolutiva e in età adulta
Roma, 16 aprile 2011: scarica l'allegato
Corso di ecografia tiroidea e paratiroidea: dalla teoria alla pratica
Genova, 18-20 aprile 2011: scarica l'allegato
Quarto corso pontino sulle patologie del collo
Latina, 30 aprile 2011: scarica l'allegato
Lo iodio nella salute pubblica: fra profilassi e rischio cardiovascolare
Mesagne (BR), 5-6 maggio 2011: scarica l'allegato
Le fratture da fragilità
Formia (LT), 7 maggio 2011: scarica l'allegato
Sud chiama Nord
Convegno AME-ANIED su ipertensione endocrina e diabete
Conversano (BA), 7 maggio 2011: scarica l'allegato
Nono simposio livornese: Hot topics in clinical endocrinology
Livorno, 13-14 maggio 2011: scarica l'allegato
La patologia ipofisaria: un problema complesso di gestione integrata
Verona, 14 maggio 2011: scarica l'allegato
Ormoni e cuore: dai compensi agli scompensi
Cerignola (FG), 14 maggio 2011: scarica l'allegato
Giornata Mondiale della Tiroide
25 maggio 2011: scarica l'allegato (le iniziative in Italia)
Terzo update teorico-pratico multidisciplinare: osteoporosi e malattie osteometaboliche
Roma, 17-18 giugno 2011: scarica l'allegato
Endocrine Club Veneto 2011
Montebelluna, 8 luglio 2011: scarica l'allegato
Endocrine Club Veneto 2011
Verona, 9 settembre 2011: scarica l'allegato
Corso post-specialistico: Gestione della patologia nodulare e del carcinoma tiroideo
Reggio Emilia, 19-23 settembre 2011: scarica l'allegato
Ottavo Corso di Aggiornamento sulle Osteopatie Metaboliche
Ancona, 29 settembre - 1 ottobre 2011: scarica l'allegato
Disorders of sex development: new directions and persistent doubts
Bologna, 14-15 ottobre 2011: scarica l'allegato
Il Carcinoma tiroideo: "Hot Topics"
Il Giornate Spezzine della Tiroide
Villa Marigola, Lerici (La Spezia), 29 ottobre 2011: scarica l'allegato
Endocrine Club Veneto 2011
Negrar, 4 novembre 2011: scarica l'allegato
Patologia cortico-surrenalica clinica e subclinica: recenti sviluppi
Convegno congiunto AME-SIE Sardegna
Cagliari, 5 novembre 2011: scarica l'allegato
Corso di ecografia tiroidea diagnostica e interventistica
20° corso, Reggio Emilia, 9-11 novembre 2011: scarica l'allegato
VII Uptodate AME: gestione clinica integrata dei tumori ipofisari
Bologna, 25-26 novembre 2011: scarica l'allegato
Patologia surrenalica e ipertensione endocrina
Convegno regionale AME-SIE
Imperia, 26 novembre 2011: scarica l'allegato
II giornata della tiroide
San Gennaro Vesuviano, 26 novembre 2011: scarica l'allegato
Giornata di aggiornamento sugli adenomi ipofisari
Bergamo, 26 novembre 2011: scarica l'allegato
Nodulo e carcinoma tiroideo: dalle linee guida all'applicazione clinica
Cagliari, 10 dicembre 2011: scarica l'allegato
Dal neonato all'adolescente: novità e vecchi problemi
Palermo, 16-17 dicembre 2011: scarica l'allegato
VIII Uptodate: gestione clinica integrata del paziente con tumore ipofisario
Bologna, 14-15 dicembre 2012
Scarica l'allegato
Tireopatie autoimmuni e abortività
Mestre, 7 dicembre 2012
AME Club Veneto e Trentino: discussione interattiva di casi clinici e linee guida
Scarica l'allegato
Tumori NET-GEP
Roma, 24 novembre 2012
Scarica l'allegato
Scuola AME di ecografia tiroidea diagnostica e interventistica
21° corso, Reggio Emilia, 21-23 novembre 2012
Scarica l'allegato

I Percorsi AME
Primo Corso Nazionale di Aggiornamento AME
Roma, 9-11 novembre 2012
Programma
Le relazioni del corso
Gestione della Patologia Tiroidea e del Carcinoma della Tiroide
Palermo, 15-19 ottobre 2012
Corso post-specialistico
Scarica l'allegato
Primo workshop AME in Endocrinologia Oncologica
Spessa, Capriva del Friuli (GO), 11 ottobre 2012
Scarica l'allegato
Corso pratico in Endocrinologia e Metabolismo
Livorno, 5-6 ottobre 2012
Scarica l'allegato
Convegni AFADOC
Vicenza 5 ottobre 2012
presentazione libri fiabe con la scrittrice Gigliola Alvisi: vedi
6-7 ottobre 2012: terza Giornata Nazionale di A.Fa.D.O.C. onlus in varie località (locandina)
Lecce, 6 ottobre 2012: spettacolo teatrale TERRA CA NU SIENTI (locandina)
Reggio Calabria, 13 ottobre 2012: 1° Convegno Regionale in Calabria LA BASSA STATURA: PROBLEMATICHE MEDICHE E PSICOLOGICHE (locandina)
Treviglio, 28 ottobre 2012: Convegno Regionale Lombardia EFFICACIA delle terapie e QUALITA’ DELLA VITA: dal bambino all’adulto (locandina)
Morbo di Addison: una malattia da conoscere
Fano, 29 settembre 2012
con AIPAD
Scarica l'allegato
Primo Corso di Aggiornamento Osteoporosi: dalla fisiopatologia al ruolo del fisiatra
Ancona, 20-22 settembre 2012
Scarica l'allegato
AME Club Veneto e Trentino AA
Verona, 7 settembre 2012
Scarica l'allegato
Promozione della salute e gestione della cronicita' in endocrinologia
Mesagne, 6-8 settembre 2012
Scuola estiva di formazione AME onlus: agire per il cambiamento
Scarica l'allegato
Gestione clinica delle tireopatie: controversie e stato dell'arte
Albano Laziale (RM), 16 giugno 2012
Scarica l'allegato
PCOS tra metabolico e ormonale
Le diverse età della PCOS: dall'adolescenza all'età non più fertile
Mestre (VE), 8 giugno 2012
Scarica l'allegato
La tiroide scende in piazza
Garda (VR), 27 maggio 2012
Scarica l'allegato
Ormoni e ipertensione
VI corso territoriale di aggiornamento cardio-metabolico
Cerignola (FG), 19 maggio 2012
Scarica l'allegato
Diritto alla salute sessuale: la disfunzione erettile nelle malattie croniche
Verona, 19 maggio 2012
Scarica l'allegato
Terza Edizione della Settimana della Tiroide
Dal 18 al 25 maggio 2012
Note:
Il tema conduttore di quest’anno è “La Tiroide è Donna – La Tiroide e la Gravidanza”
IV Expert Meeting Pontino su Patologie Osteo-Metaboliche
Sabaudia (LT), 11-12 maggio 2012
Scarica l'allegato
Efficacia della terapia e qualità della vita dal bambino all'adulto
VI workshop per la famiglia
Perugia, 28 aprile - 1 maggio 2012
Scarica l'allegato
Aggiornamenti in endocrinologia: la patologia tiroidea
Fermo, 27 aprile 2012
Scarica l'allegato
IX Corso Nazionale di Aggiornamento sulle Osteopatie Metaboliche
Bologna, 19-21 aprile 2012
Scarica l'allegato
La diagnosi di laboratorio delle malattie della tiroide
Cesenatico, 16-18 aprile 2012
Scarica l'allegato
Gestione della terapia insulinica nei reparti internistici
Villafranca (VR), 14 aprile 2012
Scarica l'allegato
Incidentalomi in endocrinologia: quali suggerimenti per la pratica clinica?
Villalta di Gazzo Padovano, 30-31 marzo 2012
Scarica l'allegato
III corso di aggiornamento in Endocrinologia Clinica
Camaldoli (NA), 22-24 marzo 2012
Scarica la scheda di iscrizione
Ecco il fantastico gruppo: guarda
Scarica l'allegato
II giornata salernitana per la prevenzione delle malattie della tiroide
Salerno, 10 marzo 2012
Scarica l'allegato
Dal deficit di testosterone all'impotenza, dai disturbi del ciclo mestruale in adolescenza all'infertilita' metabolica
Cerignola, 18 febbraio 2012
Scarica l'allegato
L’età di transizione e il deficit di GH: percorsi clinico-assistenziali e diagnostici. Profili di assistenza e profili di cura.
Dal 30 Gennaio al 30 Luglio 2012
Corso formativo FAD accreditato ECM
Link: http://www.etaditransizione.it/
Scarica l'allegato
La cura del diabete in ospedale: area medica non intensiva
Cuneo, 28 gennaio 2012
Scarica l'allegato
Caso per caso: un confronto non casuale
Roma, 14 dicembre 2013
Scarica l'allegato
Update Andrologia 2013 FVG: evento congiunto AME-SIAMS
Udine, 14 dicembre 2013
Scarica l'allegato
A proposito di acromegalia: cosa c'è di nuovo?
Verona, 13 dicembre 2013
Scarica l'allegato
I workshop endocrino-oncologico sul carcinoma surrenalico
Roma, 29 novembre 2013
Scarica l'allegato
22° Corso di Ecografia Tiroidea diagnostica ed interventistica
Reggio Emilia, 13-15 novembre 2013
Scarica l'allegato
12° Congresso Nazionale AME, 6th Joint Meeting with AACE
Bari, 7-10 novembre 2013
Entra
Iperparatiroidismo primario nella pratica clinica: ostacoli, inganni, soluzioni
Roma, 26 ottobre 2013
Scarica l'allegato
Tiroide 2013: hot topics
Cuneo, 5 ottobre 2013
Scarica l'allegato
Thyroid uptodate 2013. Patologia tiroidea: fra certezze e zone grigie
Ariccia, 27-28 settembre 2013
Scarica l'allegato
1° Incontro regionale AME-SIE Lazio: uptodate sulla patologia corticosurrenalica
Roma, 5-6 luglio 2013
Scarica l'allegato
2° Appuntamento AME Lazio: Approccio e gestione della patologia ipofisaria - Tra linee-guida, evidenze e pratica clinica
Roma, 22 giugno 2013
Scarica l'allegato
7° Incontro Multidisciplinare sull'Osteoporosi
S. Gemini (TR), 20-21 giugno 2013
Scarica l'allegato
Endocrinologia e Ginecologia "in concerto": Focus on ...
Tito (PZ), 15 giugno 2013
Scarica l'allegato
10° Simposio Livornese: Hot topics in Clinical Endocrinology
Livorno, 24-25 maggio 2013
Scarica l'allegato
Giornata e settimana mondiale della Tiroide
giornata 25 maggio 2013: prevenire è meglio che curare
Lettera Presidenti AIT, AME, SIE
settimana 18-25 maggio 2013: cuore e tiroide
gli eventi locali
Corso di Aggiornamento in Endocrinologia
Palermo, 17-18 maggio 2013
Scarica l'allegato
Quarto Corso di Aggiornamento della Scuola di Formazione AME
Castel d'Azzano (VR), 21-23 marzo 2013
Programma
Relazioni:
Le dieci criticità dell’endocrinologo davanti a un'ipofisi malata
Update sull'iperparatiroidismo primitivo
San Vito al Tagliamento (PN), 16 marzo 2013
Scarica l'allegato
Testosterone and friends
Cerignola (FG), 23 febbraio 2013
Scarica l'allegato
2° Thyroid UptoDate: Patologia tiroidea, fra certezze e zone grige
Ariccia, 3-4 ottobre 2014
Le Associazioni dei Pazienti tra dimensione europea, mondo mediatico, contenimento della spesa sanitaria e quotidianità
Verona, 13 settembre 2014
PrevenENDO 2014. Endocrinologia Sociale e Preventiva
Messina, 6 giugno 2014
Processo alla patologia tiroidea: la Cassazione
Verona, 31 maggio 2014
Settimana Mondiale della tiroide
Tiroide problema sociale: dal corpo alla mente
19-25 maggio 2014
2° Convegno Inter-Regionale AME - Aggiornamento in endocrinologia oncologica: non solo Tiroide
Bologna, 10 maggio 2014
Le relazioni del convegno
Evento Macroregionale Sud
Matera, 9-10 maggio 2014
Le relazioni del convegno
Quinto corso di aggiornamento AME in endocrinologia clinica
Agrigento, 20-22 marzo 2014
Le relazioni del corso
Evento Macroregionale Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta
Torino, 15 marzo 2014
Le relazioni del convegno
Convegno Inter-regionale AME Centro
Perugia, 28 febbraio - 1 marzo 2014
Ipercalcemie
Napoli, 28 febbraio 2014
ConNET: il dialogo come cura
Tumori neuroendocrini: incontro dedicato ai pazienti e ai loro familiari
Udine, 22 febbraio 2014
Corso residenziale di formazione per giovani medici AME-FADOI
Bologna, 13-15 febbraio 2014
Il programma
Le relazioni del convegno
Diabete in Ospedale: il paziente con insufficienza renale
Cuneo, 25 gennaio 2014
La donna e gli ormoni nelle varie fasi della vita
Rovigo, 18 gennaio 2014