Istruzioni per "AME Il caso"
Per facilitare la stesura, si consiglia di articolare la descrizione del caso in sezioni:
- introduzione, che sottolinea perché il caso clinico può essere istruttivo (es. modalità rara/inattesa di presentazione di malattia, diagnosi particolarmente complessa, effetti particolari o inattesi del trattamento, ecc);
- presentazione del caso, sintetica ma contenente tutte le informazioni utili alla comprensione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente (meglio se corredata da immagini);
- esito;
- follow up;
- discussione;
- in fondo, i “take home messages”, cioè l’esperienza saliente che ne deriva e che ha arricchito il bagaglio culturale dei medici che presentano il caso.
Tutto deve essere scritto in Italiano, corretto e sintetico.
È necessario che ci sia la liberatoria del paziente per la descrizione del suo caso a fini scientifici: scarica il relativo modulo (formato doc, formato pdf).
Tutti i Soci che hanno avuto un caso particolare e che desiderano condividerlo sono invitati ad inviarlo alla Segreteria AME (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
I casi verranno valutati dalla Commissione Editoriale che si riserva di accettarli e di chiedere eventuali modifiche (integrazioni/tagli/chiarimenti).
Verrà pubblicato un caso clinico al mese.