Terapia dei Prolattinomi
Scopo della presente LG è produrre raccomandazioni operative per il trattamento dei pazienti adulti (> 18 anni) con adenoma ipofisario prolattino-secernente, sulla base delle evidenze disponibili e nel rispetto delle preferenze del paziente, valutando l’ambito e il consumo di risorse per la contestualizzazione più appropriata nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
La finalità è migliorare e standardizzare il trattamento del prolattinoma, in base all’evidenza dei dati di letteratura analizzata secondo il metodo GRADE, offrendo ai pazienti la possibilità della migliore cura su tutto il territorio nazionale.
Il presente documento prende in esame le opzioni di trattamento per l’adenoma ipofisario prolattino-secernente nell’adulto.
La Linea Guida ha superato la valutazione con AGREE II; se ne raccomanda l'utilizz.
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: gli estensori, i revisori, il gruppo metodologico, le Società Scientifiche che hanno collaborato con AME.
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
Cari soci, È con grande gioia che vi scriviamo per celebrare un traguardo significativo: 2537...
[Ci ho pensato su. Forse non era il caso, ne parlano già in tanti. Ma poi mi sono detta: perché...
Il 14 novembre 2023 si è celebrata come ogni anno la Giornata mondiale del diabete (World Diabetes Day),...
ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.