“TIROIDE: GENETICA, FAMILIARITÀ E CRONICITÀ”
Torna la settimana mondiale della tiroide: dal 22 al 28 maggio
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
15 MAGGIO 2023: GIORNATA EUROPEA DEGLI ORMONI, il decalogo tradotto dalla Commissione AME Rapporto con Associazioni Pazienti
AME partecipa all'iniziativa dell'ESE European Hormone Day, prevista per il 15 Maggio 2023.
Preparata da AME la traduzione italiana del documento ESE, liberamente scaricabile a questo link, per la distribuzione ai pazienti affetti
Quotidiano Sanità 16 marzo 2023.
La carenza di farmaci della classe degli agonisti del GLP1 è da mesi un problema mondiale, non solo italiano ed è legato al continuo aumento della prescrizione di questi farmaci per la loro straordinaria efficacia nel trattamento del diabete mellito e dell’obesità. È necessario che questa situazione venga gestita con chiarezza e professionalità, senza stigmatizzare il paziente obeso e senza mettere in dubbio l’efficacia e la sicurezza di un farmaco già approvato”. Questo è l’appello lanciato dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS), che interviene nel dibattito sulla molecola semaglutide (nome commerciale Ozempic*).
Un messaggio da AME e dalla European Society of Endocrinology
Il dott. Marco Chianelli, Coordinatore Commissione Obesità, ospite a Giornale Radio, parla di Semaglutide, Diabete ed Obesità.
All'intervista hanno partecipato il dr Renato Cozzi, Presidente AME, il prof Roberto Vettor, coordinatore del centro integrato per la cura dell'obesità, il prof Luca Busetto, Presidente SIO e il dr Marco Chianelli, coordinatore Commissione Obesità AME.
A cura della Commissione AME ETS Obesità
A cura della Commissione AME ETS Rapporto con le Associazioni dei Pazienti
Cari soci,
Il giorno 1° marzo si svolgerà a Roma, presso l'auditorium del Ministero della Salute la conferenza di presentazione del World Obesity Day 2023 a cui la nostra Associazione è stata invitata a partecipare.
È con grande piacere e con l'entusiasmo che contraddistingue momenti come questo che Vi informiamo che la Linea Guida promossa dall'AME ETS e prodotta con SIOMMMS in collaborazione con le principali Società Scientifiche, impegnate nell'area dell’endocrinologia e del metabolismo minerale osseo, è stata ufficialmente pubblicata sulla piattaforma SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità ed è attualmente online e scaricabile dal sito del CNEC.
La Commissione Linee Guida AME
Cari Soci,
la Commissione AME ETS Surrene e Ipertensione vi invita a partecipare al Progetto CUS-FEO, uno studio prospettico sul feocromocitoma surrenalico, mirato a valutare la co-secrezione di cortisolo (evenienza rara, ma poco studiata), la gestione peri-operatoria e le complicanze cardio-metaboliche del tumore.
Il progetto è stato presentato all’ultimo Congresso Nazionale AME, nell’ambito del simposio “Il feocromocitoma mascherato”. Si tratta di uno studio semplice, senza costi aggiuntivi. In pratica consiste nell’effettuare un test di Nugent nei pazienti con feocromocitoma prima dell’intervento di surrenectomia, oltre a raccogliere dei dati anamnestici e a valutare dei parametri clinici/metabolici che rientrano già nella buona pratica clinica (da aggiungere il profilo lipidico e l’emoglobina glicata, non richiesti generalmente negli esami di routine). Se il test di Nugent pre-intervento è alterato, andranno valutati gli esami di secondo livello. In tutti i casi di feocromocitoma, il dosaggio del cortisolo ore 8 andrà poi ricontrollato in 3a giornata post-intervento (prima della dimissione) per l’eventuale indicazione a terapia con cortone o idrocortisone. Da programmare un successivo controllo ormonale e clinico entro 3 e 6 mesi dall’intervento.
Il progetto dovrà essere sottoposto ad approvazione del Comitato Etico locale, ma ha già ottenuto l’approvazione del Comitato Etico dell’AOU San Luigi di Orbassano(TO), che farà da centro coordinatore e di supporto per qualsiasi problema burocratico/clinico.
Chi è interessato a partecipare al progetto può segnalare l’adesione inviando mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mettendo in copia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DEADLINE PER ADERIRE ALLO STUDIO: 30 APRILE 2023
Nota Bene: la data di adesione al protocollo entro il 30 aprile indica semplicemente la volontà del singolo Socio/Centro di partecipare allo studio CUSFEO, in maniera che il Centro Coordinatore di Torino aiuti il Socio/Centro intenzionato a partecipare allo studio ad affrontare le pratiche presso il Comitato Etico di riferimento del Socio aspirante partecipante. Il termine ultimo per inserire i pazienti con le caratteristiche indicate dallo studio sarà il giorno 30 aprile 2024.
Dopo l’adesione verrà inviato il database, il consenso informato per il paziente e il foglio informativo per il medico curante.
Publication policy: tutti i centri che accetteranno di partecipare al progetto contribuendo con i dati dei pazienti afferenti al proprio centro, verranno inclusi come co-autori nella pubblicazione derivante da questa collaborazione. Il numero di co-autori per centro sarà stabilito in base al numero di pazienti che rientreranno nei criteri di inclusione.
Durata prevista dello studio: 12 mesi.
È uscito il documento promosso da GIMBE in collaborazione con AME e altre società scientifiche: leggi
E' con grande piacere che vi comunichiamo la pubblicazione della Linea Guida "Terapia del sovrappeso e dell'obesità resistenti al trattamento comportamentale nella popolazione adulta con comorbilità metaboliche", prodotta dalla collaborazione tra AME, ADI, SIO, SICOB, SIGE. E' raggiungibile da qui.
I candidati a ruolo di Referente Regionale divisi per regione.
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation (IDF), la federazione internazionale delle associazioni diabetologiche di oltre 160 Paesi, e dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità, allo scopo di accrescere la consapevolezza mondiale sul diabete mellito, promuoverne la cura e la prevenzione, tutelando la salute di coloro che ne sono affetti.
Sono aperte le iscrizioni al 25th European Congress of Endocrinology, tutte le informazioni sono reperibili sulla newsletter ufficiale.
L'ultima Newsletter dalla ESE (European Society of Endocrinology) Advocacy Representation Scheme è consultabile a questo link.
Nel corso dell'assemblea dei soci di sabato 22 novembre sono stati consegnati i premi.
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
“TIROIDE: GENETICA, FAMILIARITÀ E CRONICITÀ”Torna la settimana mondiale della tiroide: dal 22 al...
15 MAGGIO 2023: GIORNATA EUROPEA DEGLI ORMONI, il decalogo tradotto dalla Commissione AME Rapporto con...
AME partecipa all'iniziativa dell'ESE European Hormone Day, prevista per il 15 Maggio 2023.
BLOG
Cari Soci, il nuovo blog dell’editoria AME è partito!
Potrete scrivere i vostri commenti o fare domande sulle pubblicazioni editoriali AME più interessanti o che affrontino temi dibattuti.
ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.