| Term | Definition |
|---|---|
| Radice quadrata | (Trasformazione) - Usata su variabili casuali con distribuzione di Poisson per poter applicare ai dati tecniche statistiche quali l’analisi della varianza avendo reso indipendente la varianza dalla media. |
| Ragionevolezza | Termine usato nel contesto della costruzione di scale per la misurazione di fenomeni clinici riferito alla qualità complessiva di una scala che la rende valida pertinente solida appropriata e quindi applicabile nella pratica clinica. |
| Random | Casuale non determinato completamente da altri fattori. |
| Random effects | Vedi Modello a effetti casuali. |
| Randomizzato (Studio) | Studio sperimentale in cui l’assegnazione ai trattamenti avviene per scelta casuale. Lo studio controllato e randomizzato è uno studio prospettico nel quale i partecipanti sono reclutati e assegnati in modo casuale (randomizzato) a 2 o più gruppi. Nel caso più comune dello studio parallelo con 2 gruppi (o bracci) uno sperimentale riceve l’intervento di cui si vuole valutare l’efficacia l’altro il gruppo di controllo riceve il trattamento di controllo (trattamento standard nessun trattamento o un placebo). |
| Randomizzazione | Processo di assegnazione casuale dei soggetti inclusi in uno studio a uno dei gruppi di trattamento (studio parallelo) o a una certa successione di trattamenti (studio cross-over). |
| Randomizzazione a blocchi | Assegnazione casuale utilizzata per mantenere bilanciati in ogni momento il numero di soggetti assegnati a ciascuno dei trattamenti a confronto nella sperimentazione clinica. |
| Range | Differenza in un insieme di osservazioni tra il valore massimo ed il valore minimo. |
| Range centrale | Intervallo entro cui cade il 90% delle osservazioni centrali. |
| Ranghi | Posizione ordinata relativa dei membri di un campione in base alla grandezza dei valori di una qualche variabile. |
| Ranking | Procedura di ordinamento dei valori di una variabile e di assegnazione ad un rango a ciascuna unità di osservazione. |
| Rapporto esaminati/eleggibili | Numero di soggetti che nell’ambito di una sperimentazione clinica deve essere esaminato per ciascun soggetto che si dimostrerà eleggibile secondo il protocollo. |
| RCT | Acronimo inglese di sperimentazione clinica controllata (Randomized Clinical Trial). |
| Reattivo al placebo | Si dice di un paziente che presenti effetti collaterali normalmente associati al principio attivo quando è trattato con il placebo. |
| Regressione (Analisi della) | E' una tecnica statistica che studia l’eventuale presenza di una relazione tra una variabile definita a priori (variabile dipendente y) e una variabile indipendente o predittiva x (regressione lineare semplice); se le variabili predittive sono più di una si parla di regressione lineare multipla (tecnica multivariata). |

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.