| Term | Definition |
|---|---|
| Trasversale (Studio) | Studio che non considera il tempo ma nel quale tutte le informazioni si riferiscono allo stesso momento. Non può essere ricostruita la sequenza temporale tra causa ed effetti per cui i risultati saranno solo suggestivi di una associazione che deve essere studiata in modo più approfondita. |
| Trend | Tendenza dei valori di una variabile a seguire un determinato andamento cioè a disporsi in una determinata direzione entro un ben definito intervallo di tempo. |
| Trend - Test p for di Cuzick | Metodo per saggiare la presenza di trend in una variabile rilevata in una serie di gruppi ordinati. |
| Troncati (Dati) | Vedi Dati troncati. |
| Universo | Termine usato in alternativa a quello di popolazione. |
| Validità | Può essere usato con riferimento ad uno strumento di misurazione nel qual caso indica il grado di affidabilità della misura o ad uno studio: in questo caso si deve distinguere tra validità interna e validità esterna (o generalizzabilità). |
| Validità esterna di uno studio | Si riferisce alla trasferibilità generalizzabilità e applicabilità dei risultati dello studio a popolazioni e soggetti di interesse nella pratica quotidiana ed è in larga misura dipendente dalle caratteristiche del campione studiato. |
| Validità interna di uno studio | Si riferisce al rispetto delle regole metodologiche che hanno come fine la riduzione al minimo di errori sistematici nel disegno nella conduzione e nell’analisi dello studio stesso. Si riferisce pertanto al rigore metodologico complessivo dello studio. |
| Valore predittivo negativo di un test | Esprime la probabilità che un soggetto con risultato negativo al test sia realmente sano.Esso dipende dalla sensibilità e dalla prevalenza della malattia nella popolazione a cui viene applicato un test. |
| Valore predittivo positivo di un test | Esprime la probabilità che un soggetto con risultato positivo al test sia realmente affetto da malattia. Esso dipende dalla specificità e dalla prevalenza della malattia nella popolazione a cui viene applicato un test. |
| Variabile | Qualsiasi caratteristica si presenti con modalità diverse da soggetto a soggetto o nello stesso soggetto da un momento ad un altro. |
| Variabile categorica | Variabile finita in base alla quale si assegna una etichetta ad un’osservazione dopo averla collocata nelle categorie possibili senza esprimere un giudizio di merito. Un esempio sono i gruppi sanguigni (A B AB e 0) oppure il colore degli occhi (marrone azzurro nero). |
| Variabile dicotomica | Vedi Variabile qualitativa. |
| Variabile dipendente | Variabile in base alla modifica della quale si studiano gli effetti dei trattamenti a confronto o delle altre variabili esplicative. |
| Variabile qualitativa | Osservazioni che si possono osservare in due stadi in genere indicati come 0 e 1. Esempi comuni sono 'insuccesso/successo' 'morto/vivo' 'migliorato/non migliorato'. |

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.