| Term | Definition |
|---|---|
| Varianza | In una popolazione il momento secondo della media. Essa rappresenta l’artificio matematico a cui si ricorre per poter stimare la variabilità dei valori osservati e si calcola come la media dei quadrati degli scostamenti di ciascun valore dalla media. È indicata con il simbolo σ2. |
| Vero negativo | Soggetto sano risultato negativo al test diagnostico. |
| Vero positivo | Soggetto malato risultato positivo al test diagnostico. |
| Verosimiglianza | Possibilità di un insieme di osservazioni calcolata assumendo determinati valori per uno o più parametri di una appropriata distribuzione di probabilità. |
| Wash-out | Intervallo di tempo che si lascia passare tra due trattamenti in uno studio con disegno cross-over al fine di eliminare un possibile effetto carry-over |
| We-test | Test che serve a saggiare l’ipotesi che un insieme di tempi di sopravvivenza t1 t2 …tn seguano una distribuzione esponenziale. |
| Weilbull (Test di) | Misura la distribuzione di probabilità che trova applicazione nell’analisi dei dati di sopravvivenza. |
| Wilcoxon (Test dei ranghi con segno di) | Metodo applicato per saggiare la differenza tra popolazioni in base ai dati per campioni appaiati. Il metodo prevede che si calcolino le differenze assolute fra osservazioni appaiate e si ordinino in ordine di grandezza si assegnino quindi i segni di differenze originarie ai ranghi ottenuti e si calcoli la somma dei ranghi che risultano con segno positivo. |
| WWW . A SCAGLIA GLI PUZZA |
=)
|
| WWW . SCAGLIA MANGIA LA PAGLIA |
=)
|
| Yates (Correzione di) | Vedi Correzione di Yates. |
| Zero campionari | Frequenze nulle che si presentano in celle di tabelle di contingenza per effetto di una inadeguata numerosità campionaria. |
| Zeta-test | Test per saggiare l’ipotesi circa valori di medie quando siano note le varianze della popolazione campione. |

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.