Glossario Statistico

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Begin with Contains Exact term

Glossaries

Term Definition
E

Acronimo di valore atteso.

Editing dei dati

Elaborazione dei dati registrati su supporto magnetico al fine di identificare errori di formato generalmente commessi in fase di immissione (nella maggior parte dei casi da tastiera).

Effetti fissi

Effetti attribuibili ad un numero finito di fattori di specifico interesse del ricercatore.
Es.: valutazione della variabile di risposta a due particolari tipi di farmaci.

Effetto

Variazione della variabile risposta indotta dal cambiamento di una o più variabili indipendenti o causali o dall’applicazione di un particolare trattamento.

Effetto (dimensione dell')

Molti metodi vengono usati per misurare la dimensione di un effetto (effect size) sia nei singoli studi sia nelle metanalisi.
Ne sono esempi il rischio relativo e l’odds ratio per esiti dicotomici; la differenza media standardizzata o la differenza media pesata per variabili quantitative (come i punteggi sintomatologici o la statura).

Effetto additivo

Effetto da somministrazione di due farmaci che corrisponde alla somma degli effetti dei trattamenti assunti singolarmente.

Effetto carry-over

Modificazione della variabile analizzata nella seconda fase dello studio dovuta alla persistenza dell’effetto del primo trattamento che porta ad una sovrastima dell’effetto del secondo trattamento.

Effetto ceiling

Effetto che si verifica quando molti soggetti arruolati nello studio tendono ad avere valori di variabili prossimi o coincidenti con il limite superiore.
Il contrario viene definito effetto pavimento. In entrambi le occasioni si verifica un’interferenza dell’analisi statistica a causa della scarsa variabilità in gioco.

Effetto Hawthorne

Indica l’effetto che si ottiene in un esperimento per il fatto che i soggetti sanno di parteciparvi.

Il termine deriva da uno stabilimento industriale di Chicago in cui negli anni ’20 venne effettuato uno studio sull’efficienza i cui risultati finali furono inficiati dal particolare impegno profuso dagli operai che si sentivano osservati.

Effetto hello-goodbye

Effetto che si verifica quando si osservano pazienti prima e dopo un trattamento.
Prima del trattamento il paziente tende a raccontare la propria situazione in termini più negativi pensando di ottenere una maggiore attenzione da parte del medico e dopo il trattamento tende ad enfatizzare i risultati ottenuti al fine di compiacere il medico.

Effetto lavoratore sano

Fenomeno per il quale soggetti con un lavoro tendono ad avere tassi di mortalità inferiori a quelli di soggetti senza lavoro.
Tale effetto inficia molto i risultati di studi di coorte occupazionali.
C’è un effetto dovuto al reclutamento perché non vengono reclutati i soggetti cronicamente malati ed un secondo effetto legato al fatto che i lavoratori che si ammalano abbandonano il lavoro.

Effetto pavimento

Effetto che si verifica quando molti soggetti arruolati nello studio tendono ad avere valori di variabili prossimi o coincidenti con il limite inferiore.
Il contrario viene definito effetto ceiling. In entrambi le occasioni si verifica un’interferenza dell’analisi statistica a causa della scarsa variabilità in gioco.

Effetto placebo

Consiste nel fatto che un paziente al quale sia stata somministrata una sostanza inerte può mostrare un miglioramento della condizione clinica di cui soffre rispetto ad un paziente malato della stessa patologia ma non trattato.

Effetto principale

Stima dell’effetto variabile sulla variabile risposta.

Effetto Rosenthal

Fenomeno per cui spesso i ricercatori ricavano dallo studio le deduzioni che si aspettavano di ricavare prima di eseguire lo studio stesso.
Il fenomeno è dovuto ad una tendenza a correggere le rilevazioni delle variabili da parte del ricercatore che tenderà a sottostimare il risultato quando il risultato è prossimo ai valori massimi e tenderà a sovrastimare se il risultato è prossimo o al di sotto dei valori minimi di riferimento della variabile in oggetto.