Glossario Statistico

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Begin with Contains Exact term

Glossaries

Term Definition
Errore sistematico

Vedi Bias.

Errore standard

(ES) - Indice della precisione della stima della media.
Essa deriva dal rapporto della deviazione standard e della radice quadrata del numero della popolazione studiata.

Esclusione (criteri di)

Insieme delle caratteristiche che impediscono ad alcuni soggetti di essere arruolati nello studio.

Esito di un intervento

Viene solitamente espresso come proporzione di soggetti in un gruppo con esiti favorevoli o sfavorevoli rispetto al totale dei soggetti considerati (variabili qualitative) o come media di un certo parametro di interesse tra i soggetti del gruppo (variabili quantitative).
Il confronto tra 2 gruppi ha come misura il rapporto o la differenza tra proporzioni (variabili qualitative) o la differenza tra medie (variabili quantitative).

Esplicative

(Variabili) - Vedi Indipendenti

Esplicativi (Studi)

Termine usato per sperimentazioni cliniche condotte a scopo esplicativo del modo di azione di un trattamento
in contrapposizione agli studi pragmatici intesi a valutare l’effetto pratico del trattamento.

Esplorativa

(Analisi) - Vedi analisi esplorativa dei dati

Esposizione

Termine che indica il processo per cui un soggetto arruolato nello studio per sue abitudini di vita e/o lavorative è soggetto a fattori di rischio o individui che in un trial siano sottoposti all’intervento attivo.

Estrapolazione

Processo di stima a partire da un insieme di dati per valori esterni al range dei valori osservati.
Il processo può facilmente portare a conclusioni erronee.

Eterogeneità

Termine generico usato in statistica per indicare qualsiasi disuguaglianza fra campioni o popolazioni relativamente ad un interesse.

Evento

Si riferisce al verificarsi in uno studio di un esito.

Evento avverso

Ogni evento indesiderato che colpisce un soggetto partecipante allo studio indipendentemente dalla relazione con il trattamento in oggetto dello studio.

Fallacia del giocatore

Erronea credenza che se un evento casuale non si è realizzato per un lungo periodo di tempo è più probabile che si verifichi nell’immediato futuro.

Falsa induzione

Quando ci si limita a osservare fenomeni senza analizzarli e si ritiene che ciò sia sufficiente per una adeguata conoscenza degli stessi.
Questo modo di operare in generale equivale al metodo descrittivo e nel caso della statistica alle statistiche descrittive.

Falso negativo

Esame che risulta normale nel soggetto malato.