Glossario Statistico

Search for glossary terms (regular expression allowed)
Begin with Contains Exact term

Glossaries

Term Definition
Freeman-Tukey (Test di)

Procedura adatta a saggiare la bontà dell’adattamento di un modello teorico ai dati realmente osservati.

Frequenze attese

Definizione che si incontra nelle tavole di contingenza. Sono le frequenze stimate in caso di una particolare ipotesi di interesse.

Garbage in garbage out

Modo di dire che indica che solo dati di buona qualità in entrata possono poi fornire dopo una corretta elaborazione risultati corretti.

Gaussiana (Distribuzione)

Vedi Distribuzione a campana.

Generalizzabilità

Possibilità che il risultato ottenuto nello studio possa essere esteso alla popolazione generale.

Geometrica (Media)

Vedi Media geometrica.

Gradi di libertà

Numero di unità indipendenti di informazione che un campione contiene per la stima di un parametro.
Per esempio in una tabella di contingenza 2x2 con totali marginali fissi solo la frequenza di una cella può cambiare cioè una volta stabilito il valore di questa le altre necessariamente sono obbligate (un solo grado di libertà).

Grennhouse-Geisser (Correzione di)

Vedi Correzione di Grennhouse-Geisser.

Gruppo di controllo o di confronto

Il gruppo con cui si confronta un gruppo di interesse in uno studio.
   - negli studi prospettici non randomizzati il gruppo di controllo è costituito da soggetti non esposti;
   - negli studi caso-controllo da soggetti non affetti dalla condizione studiata;
   - negli studi sperimentali da pazienti che non ricevono il trattamento valutato;
I due (o più) gruppi studiati devono avere caratteristiche simili che li rendano confrontabili. Nel caso di uno studio randomizzato i pazienti del gruppo di controllo sono assegnati a ricevere il trattamento ritenuto lo standard di riferimento per quella malattia (in questo caso si parla di gruppo di controllo che riceve la terapia standard) oppure se non esistono terapie efficaci un placebo o nessun trattamento (in questo caso si parla di gruppo di controllo non trattato).

H1

Simbolo usato per indicare l’ipotesi alternativa.

Harley (Test di)

Test di eguaglianza delle varianze fra popolazioni da cui siano stati estratti campioni casuali.

Hawthorne (Effetto)

Vedi Effetto Hawthorne.

Hazard ratio (HR)

Esprime il rapporto tra rischi nelle analisi di sopravvivenza.
In pratica esprime in un periodo di follow-up definito il rapporto tra il rischio di un evento (morbilità o mortalità) in un gruppo di soggetti trattati rispetto ad un altro di non trattati. Viene spesso utilizzato nelle metanalisi nelle quali confronta la sopravvivenza globale (dal tempo zero fino a un valore di tempo prefissato) tra 2 gruppi di trattamento esaminati in diversi studi clinici.

Ho

Simbolo usato per indicare l'ipotesi nulla.

Hot deck

Metodo di inserimento di dati mancanti che consiste nel rimpiazzarli con valori scelti a caso fra quelli esistenti.
Si assume così che la mancanza sia casuale.